Ti interesserà sapere che…
Il Tignanello - originariamente chiamato Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello - è uno dei vini italiani più antichi, storico, la cui prima produzione risale al 1970. Solo un anno più tardi, nel 1971, il vino diventa Toscana IGT. Dal 1982 la composizione è sempre la stessa: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Inoltre, è stato anche il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique e ad essere elaborato solamente nelle annate migliori.
La Tenuta Tignanello, di proprietà della famiglia Antinori, si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle colline comprese tra le valli della Greve e della Pesa. Si estende per ben 319 ettari di terreni, di cui 130 sono vitati. Il suolo è di tipo roccioso-calcareo, con rocce di alberese e galestro. È da questo terroir unico che ci arriva un vino a dir poco complesso, in cui le note fruttate si intrecciano magistralmente a sentori speziati e balsamici. Un vino avvolgente, capace di sedurre i palati più esigenti.
Piccola curiosità: l'etichetta di Tignanello fu disegnata dal grafico e designer Silvio Coppola nel 1974. La firma riportata è quella di Niccolò Antinori, padre dell'attuale Presidente Onorario, al quale si aggiungono lo stemma di famiglia e un "sole" rosso stilizzato.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2017 Altre annate |
Denominazione: | Toscana (Toscana, Italia) |
Cantina: | Antinori |
Volume: | 75cl |
Uva: | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sangiovese |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 13.5% |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Punteggio Di James Suckling: | 96 |
Descrizione di Tignanello Antinori Toscana 2017
Tignanello Antinori Toscana 2017 (Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Sangiovese)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Rosso rubino intenso.
- Naso: Molto complesso, con note di frutta rossa matura (ciliegia sotto spirito, amarena, lampone e prugna) e di spezie (chiodo di garofano e liquirizia); sensazioni balsamiche di menta e tocchi dolci di cioccolato.
- Bocca: Molto ricco e avvolgente, con tannini morbidi e vellutati; ritornano le note percepite al naso; finale persistente.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Toscana IGT
VIGNETO: Tenuta Tignanello - Antinori
UVE: 5% Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon, 80% Sangiovese.
INVECCHIAMENTO: 14-16 mesi in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio; inizialmente, le varietà vengono affinate separatamente, poi da assemblate; 12 mesi in bottiglia.
PREPARAZIONE: Fermentazione in serbatoi troncoconici; svinatura effettuata solo dopo degustazioni attente e giornaliere; fermentazione malolattica in barrique.
ABBINAMENTO: Formaggi duri, selvaggina, brasati, arrosti, primi di terra.
Come servire
Temp.
16-18ºC
La Cantina
Antinori

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da oltre seicento anni, da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell'Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative, ma sempre nel rispetto delle tradizioni e del territorio.
Scopri di più sulla cantinaOpinioni su Tignanello Antinori Toscana 2017
- Le sensazioni speziate e balsamiche che danno ulteriore complessità sono anche abbastanza importanti. Il vino è ampio e avvolgente al palato, con tannini morbidi e una freschezza salata che rispetti pienamente il carattere e la personalità del Sangiovese.
- L'equilibrio tra acidità e tannini è eccellente, e la finitura e retrogusto sono di una bella lunghezza e persistenza.