Ti interesserà sapere che…
Il Tignanello, originariamente chiamato Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello, è uno dei vini italiani più antichi, la cui prima produzione risale al 1970. Solo un anno più tardi, nel 1971, il vino diventa Toscana IGT Tignanello, e dal 1982 la composizione è sempre la stessa: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. È stato anche il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique e ad essere elaborato solamente nelle annate migliori.
L'annata 2016 è stata eccezionale per i vini della tenuta Tenuta Tignanello Antinori, situata a San Casciano Val di Pesa, nel cuore del Chianti. L'inverno freddo è stato sostituito da un'estate calda ed asciutta, con forti escursioni termiche che hanno garantito la perfetta maturazione delle uve.
Tignanello Antinori Toscana 2016 si presenta di un bel colore rosso rubino, con forti aromi di bacche rosse, frutta matura e sentori di liquirizia, cacao e legno. Al palato si presenta estremamente elegante ed equilibrato, con tannini levigati e una buona acidità. Un rosso che non può assolutamente mancare nella collezione degli appassionati di rossi toscani.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2016 Altre annate |
Denominazione: | Toscana (Toscana, Italia) |
Cantina: | Antinori |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sangiovese |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 13.5% |
Punti Bibenda: | 5 |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Descrizione
Tignanello Antinori Toscana 2016 (Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Sangiovese)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Rosso rubino.
- Naso: Complesso, con note di frutti rossi, prugna e ciliegia combinate con aromi balsamici, di liquirizia, cacao e legno.
- Bocca: Elegante ed equilibrato, di buon corpo e vellutato; acidità bilanciata; finale lungo e saporito con note minerali.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Toscana IGT
VIGNETO: Tenuta Tignanello Antinori
UVE: 5% Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon, 80% Sangiovese.
PREPARAZIONE: Uve raccolte a mano in momenti diversi a seconda della maturazione; selezione delle uve in cantina; fermentazione in serbatoi conici a temperatura controllata.
INVECCHIAMENTO: Dopo la separazione dalle bucce, il vino riposa 14-16 mesi in botti di rovere francese e ungherese e 12 mesi in bottiglia.
ABBINAMENTO: Formaggio stagionato, pasta alla bolognese, primi di terra, carne rossa, selvaggina, stufati, arrosti, carni speziate.
Come servire
Temp.
16-18ºC
La Cantina
Antinori

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da oltre seicento anni, da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell'Arte Fiorentina dei Vinattieri.
Scopri di più sulla cantinaEsperti
-
Il Tignanello 2016 è un vino solido come una roccia e di una bellezza mozzafiato. Il vino offre un livello impeccabile di precisione e di note di frutta, spezie, terra lavorata, chicchi di caffè espresso ed erbe mediterranee. Questa annata segue la classica formula di assemblaggio: 80% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon e 7% Cabernet Franc. Le viti hanno ora dai 15 ai 20 anni. Rispetto all'annata 2015, che alla fine è apparsa più gommosa e succulenta, questa espressione è più vibrante, nervosa e jazzata. Mostra più spezie saporite, salinità e mineralità, con una qualità di tannini splendidamente integrata. Sono state prodotte circa 320.000 bottiglie. Questo vino è in cima alla lista di alcuni dei migliori Tignanello mai prodotti, comprese le annate 2007, 2009, 2010, 2013 e 2015.Vedi altri