Ti interesserà sapere che…
Château Léoville Barton 2016 attira tutta l'attenzione su di sé grazie al titolo di vino numero 1 nella Top 100 di Wine Spectator 2019. Per la prestigiosa rivista nordamericana è questo il miglior vino dell'anno e, di conseguenza, uno dei più ricercati sul mercato.
Château Léoville Barton, in realtà, è una vecchia conoscenza dei critici internazionali più esigenti. I suoi 300 anni di storia e le dieci generazioni di tradizione familiare ne hanno fatto una delle sole tre famiglie bordolesi a mantenere la proprietà anche dopo la classificazione ufficiale dei vini bordolesi nel 1855. Château Léoville Barton 2016 è, quindi, una rappresentazione emblematica della regione, una delle ragione per cui Wine Spectator lo ha votato miglior vino dell'anno.
Tuttavia, oltre all'attività familiare, il successo di Château Léoville Barton risiede anche nel modo in cui essi intendono la vinificazione: "facciamo vini che amiamo". Ed è da questo principio che nascono vini come Château Léoville Barton 2016, classici, eleganti, pieni di carattere e destinati a resistere alla prova del tempo.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2016 Altre annate |
Denominazione: | Saint-Julien (Bordeaux, Francia) |
Cantina: | Château Léoville Barton |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 13% |
Descrizione
Château Léoville Barton 2016 (Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Rosso rubino, scuro e intenso.
- Naso: Note di frutti neri (amarena, ribes e mirtillo).
- Bocca: Ampio, potente, con la freschezza dei frutti rossi; tannini delicati e finale lungo.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Saint-Julien
VIGNETO: Château Léoville Barton
UVE: 86% Cabernet Sauvignon, 14% Merlot.
INVECCHIAMENTO: Il vino viene invecchiato per 16-18 mesi in botti di rovere francese, di cui il 60% nuove, in cantina a una temperatura di 15°C. I vini vengono riempiti 3 volte a settimana per evitare qualsiasi contatto tra il vino e l'aria; il trasferimento è tradizionale, con il metodo "à l'esquive".
PREPARAZIONE: Raccolta manuale tra il 29 settembre e il 1 ottobre per il Merlot e tra il 5 e il 13 ottobre per il Cabernet Sauvignon. Dopo la diraspatura, le uve vengono accuratamente selezionate, pigiate e trasferite in tini di legno termoregolati, rispettando la parcella di provenienza. La fermentazione alcolica dura dai 7 ai 10 giorni e l'estrazione è sempre rispettosa del mosto, con un'adeguazione del numero di rimontaggi a seconda dei vini di base e delle annate. La macerazione dura circa 3 settimane.
ABBINAMENTO: Carne rossa, cacciagione, selvaggina a piume.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 17º-19ºC
ALCOOL: 13%
Come servire
Temp.
17-19ºC
Un savoir-faire familial vieux de six générations produit aujourd'hui des raisins mûrs et concentrés. Le vin est à la fois riche et complexe avec un fruit exubérant et velouté. Les tanins sont puissants mais l'ensemble reste magistralement équilibré.