Ti interesserà sapere che…
Quasi un secolo fa, nel 1938, un noto oste parmigiano, Otello Ceci, si rese conto che i suoi avventori apprezzavano sia la sua cucina sia il vino che egli stesso produceva, acquistando le uve dai contadini della zona. Appariva sempre più chiaro che il vino aveva un'importanza primaria per il successo della sua osteria.
A distanza di molti anni, le Cantine Ceci sono ancora saldamente nelle mani della famiglia e hanno avuto il grande pregio di rivalutare un vino, il Lambrusco, da sempre considerato un vino popolano, se non di serie B. Niente di più sbagliato! Soprattutto se si parla dell'Otello NerodiLambrusco, giustamente considerato un vero e proprio capolavoro della famiglia Ceci.
Un rosso frizzante straordinario che merita ampiamente la Gran Medaglia D'Oro vinta a Vinitaly nel 2015. Possiede un meraviglioso colore rosso-viola impenetrabile, con riflessi rubino. Ha tutte le caratteristiche fruttate di fragola, lampone e mora, con un finale per sedurre l'olfatto, e, in più, la capacità di essere elegante. È morbido, dolce, con un eccellente equilibrio tra l'acidità e un tannino non aggressivo. Fantastico per accompagnare i salumi e tutti i piatti tipici della cucina parmigiana. Indubbiamente, dà il suo meglio con le carni di suino e i famosi ravioli di zucca!
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Altre Annate: | Altre annate |
Denominazione: | Lambrusco (Emilia-Romagna, Italia) |
Cantina: | Cantine Ceci |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Lambrusco, Lambrusco Maestri |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 11,5% |
Descrizione di Otello NeroDiLambrusco Rosso
Otello NeroDiLambrusco Rosso (Lambrusco e Lambrusco Maestri)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Vivace colore rosso porpora con sfumature rubino. Spuma compatta e persistente.
- Naso: Aromi di frutti di bosco a bacche nere, con un tocco floreale.
- Bocca: Fresco, rotondo e morbido, ben equilibrata la presenza dei tannini.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Lambrusco
VIGNETO: Fondata nel 1938, la cantina Ceci produce Otello NeroDiLambrusco Rosso con uve di Lambrusco delle vigne di proprietà, che si estendono sui crinali appenninici delle colline parmensi. Attualmente l'azienda è in grado di produrre circa 1.000.000 di bottiglie all'anno.
UVE: 100% Lambrusco Maestri.
INVECCHIAMENTO: Vino non adatto a invecchiamento.
PREPARAZIONE: L'enologo Alessandro Ceci cura ogni aspetto dell'elaborazione di questo vino spumantizzato secondo il metodo Martinotti (conosciuto anche come Charmat). Le uve sono vendemmiate verso i primi di ottobre, e subito inviate alla cantina per essere diraspate e quindi pressate delicatamente. In seguito, il mosto è lasciato a macerare per circa 7 giorni sulle bucce, a bassa temperatura. Terminata la prima fermentazione, si avvia la rifermentazione in autoclave e si passa poi all'imbottigliamento. Il Otello NeroDiLambrusco Rosso è stato insignito della Gran Medaglia d'oro al Concorso Enologico Internazionale Vinitaly 2015, ed è stato il primo Lambrusco premiato dall'Associazione Italiana Sommelier. Va servito in calice con apertura media.
ABBINAMENTO: Ottimo con salumi stagionati, si sposa perfettamente con portate di carne e pasta.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10°C
ALCOOL: 11%
Come servire
Temp.
8-10ºC
La Cantina
Cantine Ceci

E 'stato nel 1938, quando Otello Ceci, un oste noto nella parte inferiore nebbiosa di Parma, gestito che nella sua piccola trattoria un ospite è andato "pazzo" per il lambrusco molto scuro servito nelle ciotole. Anno dopo anno, quel meraviglioso rito della pigiatura ad ottobre è diventato il suo "lavoro" e quella dei suoi figli, tanto che i quasi 400 migliori viticoltori della zona gareggiato in lui vendere il loro raccolto migliore. La grande ricerca per l'innovazione pone la Cantina Ceci ai massimi livelli di qualità e di confezionamento nella splendido panorama del settore vitivinicolo italiano.
Scopri di più sulla cantina