Ti interesserà sapere che…
L’Emilia Lambrusco Amabile Terre Verdiane 1813 delle Cantine Ceci nasce in vigneti situati sulle lussureggianti colline parmensi, nel cuore dell’Emilia Romagna. Le uve delle varietà Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vengono raccolte e selezionate a mano, e solo quando raggiungono la perfetta maturazione.
Il vino viene vinificato in rosso secondo il metodo Charmat, che prevede la seconda fermentazione in autoclave. Il risultato è un vino intenso ed equilibrato, dalle note che ricordano la confettura di frutti rossi, ciliegia e mora. La frizzantezza è data da un leggero tocco al limone.
Cantine Ceci Lambrusco Amabile Terre Verdiane 1813 è un vino che si può degustare a tutto pasto, dall'aperitivo al dolce. È consigliato in particolare l'abbinamento con salumi, formaggi, primi e secondi a base di carne e dessert alla pasta frolla o alla marmellata.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Denominazione: | Lambrusco (Emilia-Romagna, Italia) |
Cantina: | Cantine Ceci |
Volume: | 75cl |
Uva: | Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 8.5% |
Elaborazione di Cantine Ceci Lambrusco Amabile Terre Verdiane 1813
Cantine Ceci Lambrusco Amabile Terre Verdiane 1813 (Lambrusco Marani e Lambrusco Maestri)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Intenso colore rosso sanguigno.
- Naso: Aroma fruttato con sentore di fragola, ribes rosso e marasca.
- Bocca: Persistente al palato, morbido. L'acidità è bilanciata dalla nota dolce.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Lambrusco
VIGNETO: La famiglia Ceci gestisce l'omonima casa vinicola fin dal 1938. La cantina vinifica le uve di Lambrusco provenienti da vari vigneti di differenti agricoltori. L'omogeneità dei raccolti è garantita dalla zonicità dei vigneti, che è quella tipica delle colline del parmense. La composizione del terreno e la posizione dei ceppi, sono elementi fondamentali per la produzione di queste uve caratteristiche. La zona di estensione di questo specifico vitigno abbraccia le provincie di Modena e Parma.
UVE: 100% Lambrusco.
INVECCHIAMENTO: Può maturare in bottiglia per 2 o 3 anni.
PREPARAZIONE: La vendemmia si effettua con una settimana di anticipo rispetto alle altre uve, al fine di garantire il grado alcolico ideale per la produzione di vini secchi e frizzanti, con bassa acidità. La vinificazione avviene col metodo Charmat, ossia la fermentazione in autoclave su lieviti selezionati, come il Saccharomyces Bayanus, ideale per i vini a bassa gradazione alcolica. Dopo la filtrazione e il ripassaggio in vasca a temperatura controllata per favorire il decadimento dei tannini, il vino viene infine imbottigliato.
ABBINAMENTO: Vino che si accosta perfettamente con ogni tipo di portata.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10°C
ALCOOL: 8.5%
Come servire
Temp.
15-17ºC
La Cantina
Cantine Ceci

E 'stato nel 1938, quando Otello Ceci, un oste noto nella parte inferiore nebbiosa di Parma, gestito che nella sua piccola trattoria un ospite è andato "pazzo" per il lambrusco molto scuro servito nelle ciotole. Anno dopo anno, quel meraviglioso rito della pigiatura ad ottobre è diventato il suo "lavoro" e quella dei suoi figli, tanto che i quasi 400 migliori viticoltori della zona gareggiato in lui vendere il loro raccolto migliore. La grande ricerca per l'innovazione pone la Cantina Ceci ai massimi livelli di qualità e di confezionamento nella splendido panorama del settore vitivinicolo italiano.
Scopri di più sulla cantina