Scheda tecnica · Montalbera Grignolino d'Asti Grigné
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2018 Altre annate |
Denominazione: | Grignolino d'Asti (Piemonte,Italia) |
Cantina: | Montalbera |
Volume: | 75cl |
Allergeni: | Contiene solfiti |
---|
Descrizione · Montalbera
Montalbera Grignolino d'Asti Grigné 2018
Produttore: Montalbera
D.O.: Grignolino d'Asti
Cerchi altro?
Vedere i migliori Vini di Grignolino d'Asti secondo opinioni su vino su Uvinum
Vedere tutte le annate del vino Montalbera Grignolino d'Asti Grigné
Comprare Vino Montalbera:
-
Montalbera Barbera D'Asti L'equilibrio 2014
Barbera d'Asti (Vino Rosso)
12,00€
-
Montalbera la Tradizione Ruchè di Castagnole Monferrato 2017
Ruche di Castagnole Monferrato (Vino Rosso)
11,99€9,99€ -
Montalbera Barbera d'Asti Nuda 2015
Barbera d'Asti (Vino Rosso)
19,50€
Opinioni
Opinione in evidenza su Montalbera Grignolino d'Asti Grigné 2018
Pubblicato il 13/11/19 a 05.23
4/
Montalbera Grignolino d'Asti Grigné 2018
Altre opinioni su Montalbera Grignolino d'Asti Grigné 2018
Pubblicato il 28/08/19 a 04.57
4 /
Stile: vino rosso fermo
Classificazione: Grignolino d'Asti Doc
Produttore: Montalbera
Contenuto: 75,0 cl
Vitigno: Grignolino
Regione: Piemonte
Vigneti: nei Comuni di Castagnole Monferrato e Montemagno, allevamento a Guyot basso con 8-9 gemme sul capo frutto
Vendemmia: a normale maturazione
Vinificazione: tradizionale in rosso
Affinamento: in vasche di acciaio, successivamente in bottiglia a temperatura controllata
Il vino rosso piemontese è un'eccellenza del territorio italiano, regionale e oltre, così come è un'eccellenza nel mondo della vinicultura internazionale. In questo caso siamo ad Asti, nelle Langhe, proprio nel raggio d'azione delle cantine Montalbera: dall'inizio del ventesimo secolo si dedica alla produzione di vini nel rispetto della tradizione e con un'occhio volto all'innovazione, con una proposta di bianchi, rossi e spumanti. I paesaggi collinari celano un terreno dall'argilloso al calcareo, che conferiscono ai vini una mineralità e un'acidità riconoscibile. Il Grignolino d'Asti DOC Grigné è un rosso fermo molto delicato, secco e armonico che manifesta già all'olfatto un ventaglio di proprietà organolettiche persistente: marasca, spezie orientali sul finire, fiori di bosco. All'assaggio esplode in freschezza con la sua consistenza vellutata, per finire con un piacevolissimo sentore quasi amarognolo. Tali caratteristiche rendono il Grigné DOC particolarmente adatto ad aperitivi ed occasioni conviviali, per un assaggio fuori dal comune che lo vede accanto anche a preparazioni di mare; si parla quindi di pesce azzurro al forno o al vapore, carni bianche e rosse non stufate o troppo condite, primi piatti eleganti e delicati, formaggi freschi e lievitati tradizionali. La temperatura di servizio è consigliata non superiore ai 16 º proprio per goderne la freschezza e la facile beva, in calice di media apertura e dopo un respiro di circa quindici minuti. Dopo una vegrignolino montalberandemmia a normale maturazione nella prima decade di ottobre e una vinificazione tradizionale in rosso, l'affinamento avviene in due fasi distinte: la prima in contenitori di acciaio inox a temperatura conttollta, la seconda fase in vetro disponendo le bottiglie in senso orizzontale. Dopo i primi dodici mesi in bottiglia, la gradazione cromatica passa da un vivido rosso rubino a decise sfumature aranciate, influenzando l'assaggio solo per un'ulteriore rafforzamento dell'aromaticità . Il grignolino è lo storico vitigno piemontese e il Grigné ne è una delle più classiche rappresentazioni.
Riassunto di punteggi
Opinioni di altre annate
Opinioni su Montalbera Grignolino d'Asti Grigné 2014

4/5
MOMENTO PER DEGUSTARLO: cena tra amici
CONSUMO IDEALE: 2015/2017
TEMPERATURA: 14/16 °C
ABBINAMENTO: primi e secondi piatti di mare
UVE: grignolino
ALCOOL: 13%
GIUDIZIO DI TANNICO: 8/10