Ti interesserà sapere che…
Il Ferghettina Franciacorta Brut è una delle punte di diamante della cantina Ferghettina. Una realtà aziendale di spicco, che si colloca nel mercato di nicchia grazie alla produzione di bollicine di altissimo livello. Quello che rende questa cantina diversa dalle altre è il fatto di aver scelto di distribuire i vigneti in terreni molto diversi fra loro come clima e qualità, il che permette la crescita di uve diverse con cui giocare per il risultato finale.
Ad esempio, questo brut è ottenuto dall'assemblaggio di vini provenienti da ben 55 appezzamenti diversi, dislocati in 11 comuni della Franciacorta. È un vino che rivela una grande struttura e che si mette in evidenza per il suo bouquet originale e raffinato, dominato da aromi di frutta dolce, fiori bianchi e nocciola.
Ottimo per l'aperitivo, dove accompagna alla perfezione foie gras, creme di verdura e frutti di mare. Una bottiglia da non perdere se si amano i vini della Franciacorta.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino spumante |
---|---|
Altre Annate: | Altre annate |
Denominazione: | Franciacorta (Lombardia, Italia) |
Cantina: | Ferghettina |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Chardonnay, Pinot Nero |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 12.5% |
Tipo Di Spumante : | Brut |
Descrizione
Ferghettina Franciacorta Brut (Chardonnay e Pinot Nero)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Giallo paglierino brillante; perlage fine e persistente.
- Naso: Aroma piacevolmente fruttato e floreale, con note di nocciola, frutti dolci e fiori bianchi.
- Bocca: Sapore molto fresco e delicato, con richiami di mela e fiori bianchi; finale persistente.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Franciacorta
CANTINA: Ferghettina
L'azienda agricola Ferghettina è stata fondata nel 1991 ed è di proprietà della famiglia Gatti, che produce i suoi vini con uve provenienti dai terreni di proprietà distribuiti sui colli della Franciacorta DOC. Si tratta di 120 ettari di vigneti distesi a un'altitudine media di 250-300 m s.l.m.
UVE: 95% Chardonnay e 5% Pinot Nero.
INVECCHIAMENTO: 36 mesi di affinamento su lieviti indigeni.
PREPARAZIONE: Pressatura delicata con pressa pneumatica dei grappoli interi; viene utilizzato solo il mosto fiore; fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata (16-18°C).
ABBINAMENTO: Aperitivi, foie gras, zuppe e creme, frutti di mare e carne bianca.
Come servire
Temp.
6-7ºC