Franciacorta
Ca'del Bosco Franciacorta Annamaria Clementi Riserva 2011
75clCa'del Bosco Franciacorta Annamaria Clementi Riserva 2011

Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino spumante |
---|---|
Vintage: | 2011 |
Denominazione: | Franciacorta (Lombardia, Italia) |
Cantina: | Ca' del Bosco |
Volume: | 75cl |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Descrizione di Ca'del Bosco Franciacorta Annamaria Clementi Riserva 2011
Ca'del Bosco Franciacorta Annamaria Clementi Riserva 2011
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Alla vista si presenta di un colore giallo dorato brillante, coronato da una perlatura finissima ed incessante.
- Naso: Al naso è minerale, quasi affumicato, con un continuo susseguirsi di note fruttate di agrumi, noce, camomilla, miele, ginestra e note leggermente fragranti.
- Bocca: Al palato ha un finale di frutta secca e mandorle. Un solo sapore non basta. Appassionato e assoluto. Progenitore di grandi emozioni oltre che di una grande realtà.
DENOMINAZIONE: Franciacorta, Lombardia (Italia).
CANTINA: Ca' del Bosco.
VITIGNO: Chardonnay 55%, Pinot Bianco 25%, Pinot Nero 20%.
INVECCHIAMENTO: Invecchiamento di almeno 3 anni. Il vino riposerà per altri 6 mesi e subirà la fermentazione malolattica. Segue la rifermentazione in bottiglia e l'affinamento. sui lieviti per 101 mesi.
VINIFICAZIONE: I mosti selezionati vengono prima pressati e vengono vinificati in piccole botti di rovere, scelti con una rigorosa selezione della materia prima che li compone.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 °C
GRADO ALCOLICO: 13%
La Cantina
Ca' del Bosco

La cantina di Ca' del Bosco, immersa nel verde delle vigne e dei boschi, è un viaggio nell'enologia ideale: sasso, acciaio, legno, vetro. Il "cuore tecnologico" dell'azienda batte con passione e precisione, illuminato ad arte e incorniciato dall'intenso verde del parco. L'architettura si inserisce armoniosamente tra le colline moreniche della Franciacorta. Forme e colori sono ispirate alle tonalità del bosco: un'onda grigio-verde che ricorda la linea della collina e l'andamento del vigneto. Tutto è progettato per assecondare i ritmi della natura e trasformare i frutti preziosi in vini pregiati. Appena raccolte nelle apposite cassette, e classificate all'arrivo in base al vigneto d'origine, le uve sono raffreddate in speciali celle. Solo i grappoli che hanno superato la severa selezione arrivano alla pigiatura: l'esperienza di Ca' del Bosco ha dato origine ad una tecnica esclusiva che consente la vinificazione in totale assenza di ossigeno e la movimentazione dei vini senza sbattimento. Una coppia di serbatoi "volanti" permette il travaso dei mosti e dei vini per gravità, grazie al principio dei vasi comunicanti. Lunghe cantine sotterranee in pietra, con temperatura e umidità costantemente monitorate, cullano la maturazione dei vini nelle piccole botticelle di rovere. Ambienti in atmosfera controllata, linee d'imbottigliamento innovative, tappi controllati uno ad uno da un lettore ottico e macchine ideate e progettate da Ca' del Bosco garantiscono in ogni bottiglia vini più salubri e di lunga vita. A questo punto inizia il periodo di affinamento: saranno lo scorrere tranquillo del tempo e l'amore dei cantinieri a fare il resto.
Scopri di più sulla cantina
Jag noterade en stark färg. En Franciacorta med aromer av jäst. Det smakade som vin.