Franciacorta
Ca' del Bosco Franciacorta Cuvée Prestige
75cl
Ca' del Bosco Franciacorta Cuvée Prestige

Ti interesserà sapere che…
Ca' del Bosco Franciacorta Cuvée Prestige rappresenta l'essenza della Franciacorta. Lanciato nel 2007, questo gioiello è nato dall'esperienza di Ca' del Bosco, cantina iconica e pionieristica fondata da Maurizio Zanella più di 40 anni fa. I vini di Ca' del Bosco sono sinonimo di tradizione e di innovazione, ma soprattutto di rispetto per il territorio.
Questa edizione 44 è elaborata con le migliori uve Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco provenienti da 197 vigneti, vinificate separatamente e sapientemente assemblate. Il coupage è formato da un 71% dei vini della vendemmia 2019, 26% di vini riserva dell'annata 2018 e un 3% di vini riserva dell'annata 2017. Successivamente, 24 mesi di affinamento sui propri lieviti sono necessari a questo vino per esprimere tutta la sua ricchezza di aromi e sapori. Un Franciacorta classico ma moderno, piacevole e fresco, davvero perfetto per ogni occasione!
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino spumante |
---|---|
Denominazione: | Franciacorta (Lombardia, Italia) |
Cantina: | Ca' del Bosco |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Blanc, Pinot Nero, Pinot Noir |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 12.5% |
Tipo Di Spumante : | Brut |
Punti Bibenda: | 4 |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Stato Della Capsula: | Capsula Deteriorata (CA - Capsule Abimée) |
Punteggio Di James Suckling: | 94 |
Descrizione di Ca' del Bosco Franciacorta Cuvée Prestige
Ca' del Bosco Franciacorta Cuvée Prestige (Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Blanc, Pinot Nero e Pinot Noir)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Giallo dorato di media intensità.
- Naso: Note di agrumi, frutta tropicale e brioche; sentori minerali.
- Bocca: Abbastanza leggero al palato, elegante e con un'ottima concentrazione; il lungo finale mostra una meravigliosa sfumatura minerale.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Franciacorta
VIGNETO: Ca' del Bosco
UVE: 75% Chardonnay, 10% Pinot Bianco, 15% Pinot Nero.
PREPARAZIONE: I vini base vengono vinificati separatamente; dopo la prima fermentazione alcolica maturano per 8 mesi in vasche d'acciaio termocondizionate; vengono poi assemblati a vini di riserva nobili delle migliori annate (almeno il 20%).
INVECCHIAMENTO: Affinamento in bottiglia per 28 mesi, in cantine interrate alla temperatura di 12°C.
ABBINAMENTO: Pesce, frutti di mare, pasta allo scoglio, formaggi freschi.
Come servire
Temp.
8-10ºC
La Cantina
Ca' del Bosco

La cantina di Ca' del Bosco, immersa nel verde delle vigne e dei boschi, è un viaggio nell'enologia ideale: sasso, acciaio, legno, vetro. Il "cuore tecnologico" dell'azienda batte con passione e precisione, illuminato ad arte e incorniciato dall'intenso verde del parco. L'architettura si inserisce armoniosamente tra le colline moreniche della Franciacorta. Forme e colori sono ispirate alle tonalità del bosco: un'onda grigio-verde che ricorda la linea della collina e l'andamento del vigneto. Tutto è progettato per assecondare i ritmi della natura e trasformare i frutti preziosi in vini pregiati. Appena raccolte nelle apposite cassette, e classificate all'arrivo in base al vigneto d'origine, le uve sono raffreddate in speciali celle. Solo i grappoli che hanno superato la severa selezione arrivano alla pigiatura: l'esperienza di Ca' del Bosco ha dato origine ad una tecnica esclusiva che consente la vinificazione in totale assenza di ossigeno e la movimentazione dei vini senza sbattimento. Una coppia di serbatoi "volanti" permette il travaso dei mosti e dei vini per gravità, grazie al principio dei vasi comunicanti. Lunghe cantine sotterranee in pietra, con temperatura e umidità costantemente monitorate, cullano la maturazione dei vini nelle piccole botticelle di rovere. Ambienti in atmosfera controllata, linee d'imbottigliamento innovative, tappi controllati uno ad uno da un lettore ottico e macchine ideate e progettate da Ca' del Bosco garantiscono in ogni bottiglia vini più salubri e di lunga vita. A questo punto inizia il periodo di affinamento: saranno lo scorrere tranquillo del tempo e l'amore dei cantinieri a fare il resto.
Scopri di più sulla cantina