Ti interesserà sapere che…
La Guido Berlucchi & C. è una casa vinicola che non ha bisogno di presentazioni. Fondata nel 1995 a Borgonato, da Guido Berlucchi, Franco Ziliani e Giorgio Lanciani, è ormai sinonimo di Franciacorta.
Tutto nasce dall'incontro tra il giovane enotecnico Franco Ziliani e il gentiluomo di campagna Guido Berlucchi e da una semplice domanda: perché non fare uno spumante seguendo il metodo dei francesi? Berlucchi, all'epoca, era alla ricerca di una consulenza per migliorare il suo Pinot e trovò un partner insieme al quale avrebbe cambiato il destino della Franciacorta. Ziliani propose a Berlucchi di creare un vino spumeggiante in un territorio abituato ai vini fermi. Ai due si unì anche l'amico Giorgio Lanciani. Nel 1961, dopo alcune annate un po' sfortunate, vennero prodotte e imbottigliate tremila bottiglie di Pinot di Franciacorta, che l'anno successivo si rilevarono fantastiche. Nel 2000, l'azienda subì una grave perdita: la scomparsa di Guido Berlucchi. La sua nobile eredità, però, viene portata avanti tuttora.
Berlucchi '61 Franciacorta Satèn è uno spumante bianco, secco, realizzato con l'uso esclusivo di uve Chardonnay provenienti da vigneti di proprietà, situati prevalentemente nel comune di Corte Franca. La qualità di questo spumante, elaborato secondo il metodo classico, è data da una rara piacevolezza di beva e dalla cremosità suadente. Lasciati conquistare dai sentori di frutta gialla tropicale, seguiti da spiccate sfumature di agrumi canditi. Ideale come aperitivo per coloro che prediligono eleganza e morbidezza.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino spumante |
---|---|
Denominazione: | Franciacorta (Lombardia, Italia) |
Cantina: | Guido Berlucchi |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Chardonnay |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 12.5% |
Tipo Di Spumante : | Brut |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Punteggio Di James Suckling: | 90 |
Luca Maroni: | 92 |
Descrizione
Berlucchi '61 Franciacorta Satèn (Chardonnay)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Giallo paglierino con riflessi verdolini; perlage sottile e continuo.
- Naso: Offre un bouquet ricco, elegante e variegato, con note di frutta gialla e agrumi canditi.
- Bocca: Al palato rivela una spiccata acidità e un'ottima freschezza, con una buona struttura e un finale lungo e persistente.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Franciacorta
CANTINA: Guido Berlucchi
Nel 1955, dal fortunato incontro tra Franco Ziliani e Guido Berlucchi, nacque l'idea di creare uno spumante italiano che sarebbe divenuto sinonimo di alta qualità in tutto il mondo. Da allora, l'azienda produce i suoi vini con prestigio e dedizione, convertendo i propri vigneti, che si estendono per oltre 500 ettari, all'agricoltura biologica.
UVE: Chardonnay 100%.
INVECCHIAMENTO: Affinamento a contatto con i propri lieviti per almeno 24 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la sboccatura.
PREPARAZIONE: Le uve vengono raccolte dalla seconda decade di agosto alla prima di settembre. Dopo la spremitura soffice e progressiva dei grappoli, viene avviata la fermentazione alcolica in tini d'acciaio e la seconda fermentazione in bottiglia.
ABBINAMENTO: Ottimo come aperitivo, è ideale con risotti e piatti a base di pesce. Da provare anche con salumi misti o con formaggi non troppo stagionati.
Come servire
Temp.
6-8ºC
La Cantina
Guido Berlucchi

Quando si parla di Franciacorta, non si può non parlare di Guido Berlucchi. Poche cantine, infatti, hanno legato la loro storia a quella del territorio come la cantina di Borgonato.
Scopri di più sulla cantina