La storia della maison Chapoutier inizia nel lontanissimo 1808. Oggi, il nome è indissolubilmente legato a quello dell'enologia francese, grazie all'esperienza acquisita negli anni e all'ineccepibile qualità dei prodotti. Uno dei principi fondamentali dell'azienda è il rispetto: per la terra, la pianta, il terroir, il lavoro dell'uomo e il consumatore. Il motto familiare è "Fac et spera" - "fai e aspetta" - che ben sintetizza la decisione di aderire ai precetti dell'agricoltura biodinamica. È la natura, infatti, che presidia. L'uomo, semplicemente, l'osserva e l'accompagna.
Questo M. Chapoutier Côtes-du-Rhône Belleruche 2018 è un blend di uve Grenache e Syrah provenienti dai celebri vigneti della Valle del Rodano, i quali si estendono su ben quattro differenti dipartimenti: Drôme, Vaucluse, Gard e Ardèche. Sono esattamente le differenze nella composizione dei vari suoli che fanno sì che questo vino presenti una complessità e una ricchezza uniche. Terreni ciottolosi, terreni argillosi, terrazze sassose, sabbie di limo... Tutte queste tipologie di terreno consentono alla vigna di usufruire di riserve idriche abbondanti e di godere del calore immagazzinato durante la giornata.
Scheda tecnica · M. Chapoutier Côtes-du-Rhône Belleruche
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2018 |
Denominazione: | Côtes Du Rhône (Rhône,Francia) |
Cantina: | M. Chapoutier |
Volume: | 75cl |
Uva: | Grenache, Syrah |
---|---|
Abbinamento: | AntipastiCarneAnatraFormaggioCarne arrostoCarne biancaAgnelloFormaggio stagionato |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 14.5% |
Temp.: | 16-18ºC |
---|
Descrizione · M. Chapoutier
M. Chapoutier Côtes-du-Rhône Belleruche 2018 (Grenache e Syrah)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Rosso granata intenso.
- Naso: Bouquet intenso e fruttato (ribes nero, lampone), con un tocco di pepe bianco.
- Bocca: Note succose di frutta rossa, potenti e delicatamente tostate; tannini setosi e delicati.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Côtes du Rhône.
VIGNETO: M. Chapoutier
UVE: Grenache e Syrah.
INVECCHIAMENTO invecchiato per 6 mesi in vasche di cemento e in acciaio inox.
PREPARAZIONE: Diraspatura totale; vinificazione in vasche di cemento e acciaio inox per 3 o 4 settimane; remontages quotidiani; fermentazione a temperatura controllata (28ºC); a fine fermentazione alcolica, si alza la temperatura fino a 30º-33ºC per favorire la polimerizzazione dei tannini.
ABBINAMENTO: Costolette di agnello, anatra, carni bianche alla griglia, arrosti, formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°-18°C
ALCOOL: 14,5%
Cerchi altro?
Vedere i migliori Vini di Côtes Du Rhône secondo opinioni su vino su Uvinum
M. Chapoutier
M. Chapoutier La casa oggi è la più grande struttura Hermitage vino con 34 ettari dei 115 ettari della denominazione. L'adozione di agricoltura biodinamica in tutte le culture, unendo tradizione e innovazione, con l'eccezionale qualità dei suoi vini, hanno trasformato questa casa, nel quadro di...
Comprare Vino M. Chapoutier:
-
M. Chapoutier Le Pavillon 2008
Hermitage (Vino Rosso)
240,00€
-
M. Chapoutier Tavel Beaurevoir Rosé 2017
Tavel (Vino Rosato)
-
M. Chapoutier Les Vignes de Bila-Haut 2016
Côtes du Roussillon Villages (Vino Rosso)
Opinioni
Opinione in evidenza su M. Chapoutier Côtes-du-Rhône Belleruche 2018
Pubblicato il 25/09/19 a 04.59
4/
M. Chapoutier Côtes-du-Rhône Belleruche 2018
Altre opinioni su M. Chapoutier Côtes-du-Rhône Belleruche 2018
Pubblicato il 24/07/19 a 04.49
4 /