Ti interesserà sapere che…
Il Tignanello - originariamente chiamato Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello - è uno dei vini italiani più antichi, storico, la cui prima produzione risale al 1970. Solo un anno più tardi, nel 1971, il vino diventa Toscana IGT. Dal 1982 la composizione è sempre la stessa: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Inoltre, è stato anche il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique e ad essere elaborato solamente nelle annate migliori.
La Tenuta Tignanello, di proprietà della famiglia Antinori, si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle colline comprese tra le valli della Greve e della Pesa. Si estende per ben 319 ettari di terreni, di cui 130 sono vitati. Il suolo è di tipo roccioso-calcareo, con rocce di alberese e galestro. È da questo terroir unico che ci arriva un vino a dir poco complesso, in cui le note fruttate si intrecciano magistralmente a sentori speziati e balsamici. Un vino avvolgente, capace di sedurre i palati più esigenti.
Piccola curiosità: l'etichetta di Tignanello fu disegnata dal grafico e designer Silvio Coppola nel 1974. La firma riportata è quella di Niccolò Antinori, padre dell'attuale Presidente Onorario, al quale si aggiungono lo stemma di famiglia e un "sole" rosso stilizzato.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2017 Altre annate |
Denominazione: | Chianti Classico (Toscana, Italia) |
Cantina: | Antinori |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sangiovese |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 14% |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Punteggio Di James Suckling: | 96 |
Descrizione di Antinori Tignanello 2017
Antinori Tignanello 2017 (Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Sangiovese)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Colore rosso rubino intenso.
- Naso: Al naso è un vino fruttato e intenso, che offre note di legno molto piacevoli. Le note fruttate sono molto evidenti.
- Bocca: Al palato i sapori sono intensi ed elegantemente morbidi. È vivace e attraente, che offre tocchi fruttati e speziati. Il finale è estremamente lungo.
DENOMINAZIONE: Toscana (Toscana, Italia).
CANTINA: Antinori.
VITIGNO: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Sangiovese.
INVECCHIAMENTO: Il vino rimane per 12-14 mesi in barrique.
VINIFICAZIONE: La fermentazione alcolica e la macerazione sono effettuate in acciaio. La fermentazione malolattica si svolge in botte.
ABBINAMENTI: Ideale con riso con carne, stufato di carne rossa, arrosti di carne, cervo e formaggi stagionati.
Come servire
Temp.
16-18ºC
La Cantina
Antinori

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da oltre seicento anni, da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell'Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative, ma sempre nel rispetto delle tradizioni e del territorio.
Scopri di più sulla cantina