Brunello Di Montalcino
Poggio Di Sotto Brunello Di Montalcino 2009
75clPoggio Di Sotto Brunello Di Montalcino 2009

Ti interesserà sapere che…
La Tenuta Poggio di Sotto, fondata nel 1989, si estende sulla verdeggiante collina di Montalcino, uno dei terroir migliori per la coltivazione del Sangiovese. I vigneti sono situati sul versante sud-est, a un'altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri s.l.m. L'uva gode così di un microclima unico, cullata dalle brezze che soffiano dal mare e protetta dai monti circostanti. Grazie ai terreni eterogenei - galestro e argilliti più a valle; argille e conglomerati verso la sommità - il Sangiovese regala diverse espressioni dei suoi aromi e sapori, conferendo ai vini della tenuta un profilo originale e distinto.
Il Poggio Di Sotto Brunello Di Montalcino 2009 è un vino complesso e raffinato, riconosciuto tra i migliori della sua denominazione. Nonostante sia un vino potente e corposo, risulta piacevolmente fresco grazie alle sue sfumature minerali, che si intrecciano alle dolci note di frutta rossa matura. Fanno capolino anche note più eleganti di legno e spezie.
Suggerimento: lasciare decantare il vino per almeno 1-2 ore prima di servirlo.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2009 Altre annate |
Denominazione: | Brunello Di Montalcino (Toscana, Italia) |
Cantina: | Poggio Di Sotto |
Volume: | 75cl |
Uva: | Sangiovese |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 13.5% |
Descrizione di Poggio Di Sotto Brunello Di Montalcino 2009
Poggio Di Sotto Brunello Di Montalcino 2009 (Sangiovese)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Rosso granato.
- Naso: Bouquet variegato e complesso; note di erbe selvatiche, legno di cedro, ciliegia secca, uva passa, zenzero, menta, prugna, terra, tabacco e cioccolato.
- Bocca: Elegante e raffinato, consistente ma allo stesso tempo fresco; tannini setosi e struttura robusta.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Brunello Di Montalcino
CANTINA: Poggio Di Sotto
UVE: 100% Sangiovese.
INVECCHIAMENTO: 40 mesi in botti di rovere; 12 mesi in bottiglia.
PREPARAZIONE: Vendemmia manuale e selezione delle uve; fermentazione spontanea e macerazione in botti di rovere.
ABBINAMENTO: Carne rossa, selvaggina, agnello, carne alla griglia, funghi, tartufo.
Come servire
Temp.
16-18ºC
Opinioni su Poggio Di Sotto Brunello Di Montalcino 2009
Ciliegia, veste molto intensa. Aroma gustoso di liquirizia e menta . Questo Sangiovese ha un retrogusto molto molto lungo.
L'ho bevuto ad un barbecue.