Ti interesserà sapere che…
Il Sassicaia è senza ombra di dubbio uno dei vini italiani più famosi al mondo, conosciuto da qualsiasi appassionato. L'annata 2016 è riuscita nell'arduo compito di ottenere un punteggio di 100/100 dall'esigente critico Robert Parker.
In effetti, il 2016 è stato un anno degno di lode. L'autunno è stato caratterizzato da un clima decisamente caldo e asciutto. L'inverno è iniziato solo a fine novembre ed è terminato a febbraio, quando le temperature si sono alzate e hanno portato con sé numerose piogge necessarie per garantire la riserva idrica del sottosuolo. Il caldo di aprile ha anticipato il germogliamento delle piante, mentre i frutti hanno iniziato a maturare a luglio. Le leggere piogge notturne di agosto hanno rinfrescato le piante, garantendo la freschezza e l'intensità degli aromi dell'uva, che è arrivata alla vendemmia in uno stato di salute ottimale.
Il Sassicaia 2016 è un vino elegante, complesso ed equilibrato, in cui si ritrovano succose note fruttate, tocchi minerali e sfumature speziate. Un vero gioiello della Tenuta San Guido.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2016 Altre annate |
Denominazione: | Bolgheri (Toscana, Italia) |
Cantina: | Tenuta San Guido |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 14% |
Fine Anno Per Il Consumo Ottimale: | 2050 |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Descrizione di Sassicaia 2016
Sassicaia 2016 (Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Rosso rubino intenso.
- Naso: Bouquet elegante, dominato da forti note di frutta rossa e spezie; presenti anche note minerali, mediterranee (alloro, mirto e ginepro) e legnose.
- Bocca: Complesso, denso ed equilibrato; dominano le note speziate e fruttate, con tocchi più dolci di cioccolato e vaniglia; c'è anche un tocco vegetale che dona freschezza; tannini fini e sottili.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Bolgheri
VIGNETO: Tenuta San Guido
UVE: 15% Cabernet Franc, 85% Cabernet Sauvignon.
INVECCHIAMENTO: 24 mesi in botti di rovere francese, seguiti da un successivo affinamento in vetro.
PREPARAZIONE: Accurata selezione delle uve; pressatura soffice e diraspatura; fermentazione in acciaio inox ad una temperatura di 28°-30°C senza aggiunta di lieviti esterni; frequenti rimontaggi e délestages; fermentazione malolattica in acciaio inox.
ABBINAMENTO: Carni rosse, selvaggina, arrosti, carni alla griglia, cinghiale, bistecca di vitello, cucina toscana.
Come servire
Temp.
16-18ºC
La Cantina
Tenuta San Guido

La Tenuta San Guido prende il nome da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo. Si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, e si estende per 13 chilometri dal mare fin dietro le colline.
Scopri di più sulla cantinaEsperti
-
Il Bolgheri Sassicaia 2016 è un vino di grande successo.Vedi altri