Ti interesserà sapere che…
Generosità, freschezza ed eleganza si riuniscono in questo eccellente Sassicaia 2015, il miglior vino del mondo secondo Wine Spectator, acclamato dai più famosi critici enologici.
Siamo di fronte ad un vino prodotto da una selezione delle migliori uve Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, che riesce nell'impresa di catturare l'essenza di questi vigneti. L'annata 2015, caratterizzata da un inverno mite, seguito da forti piogge primaverili e da un'estate calda, con temperature superiori alla media nei mesi di giugno e luglio, ha dato come risultato un vino color rosso rubino generoso negli aromi, con note di frutta rossa matura, di mandorla e di frutta secca, dal finale profondo e persistente.
Scopri subito il Sassicaia 2015, un vino bello, fresco ed elegante che risalta per la sua generosità. Non puoi assolutamente perdertelo!
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2015 Altre annate |
Denominazione: | Bolgheri Sassicaia (Toscana, Italia) |
Cantina: | Tenuta San Guido |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 13.5% |
Descrizione di Sassicaia 2015
Sassicaia 2015 (Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Rosso rubino intenso.
- Naso: Frutta rossa matura, frutti di bosco e cola, erbe aromatiche e mandorle tostate.
- Bocca: Gusto ricco e compatto, di corpo sostenuto e con una buona componente acida. Note di frutta secca, con un finale profondo e persistente.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Bolgheri Sassicaia
VIGNETO: Tenuta San Guido
UVE: 85% Cabernet Franc, 15% Cabernet Sauvignon.
INVECCHIAMENTO: 24 mesi in botti di rovere francese.
PREPARAZIONE: Fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata, con macerazione nelle bucce per circa 10 giorni.
ABBINAMENTI: Carni alla griglia, arrosti, bistecche e piatti della tradizione toscana.
Come servire
Temp.
16-18ºC
La Cantina
Tenuta San Guido

La Tenuta San Guido prende il nome da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo. Si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, e si estende per 13 chilometri dal mare fin dietro le colline.
Scopri di più sulla cantina