Ti interesserà sapere che…
Poche sono le tenute che possono vantare una propria Denominazione d'Origine. La Tenuta San Guido è una di queste. I suoi Sassicaia sono dei gioielli dell'enologia italiana, celebri in tutto il mondo.
L’inverno 2008 è stato piuttosto mite e poco piovoso, salvo per il mese di gennaio. Le temperature sono però diminuite verso la metà di marzo, rimanendo al di sotto della media stagionale per diverse settimane. Questo ha comportato un inaspettato ritardo del germogliamento, che si è ripercosso sulle successive fasi di fioritura e maturazione dei frutti. La primavera è stata in generale soleggiata ma, ancora, maggio è stato caratterizzato da frequenti piogge e da un sensibile calo delle temperature. Ciò si è poi tradotto in una resa di circa il 20% più bassa rispetto la norma. Anche settembre, con il suo freddo vento di tramontana, ha contribuito al rallentamento della maturazione, a guadagno però del potenziale aromatico e strutturale delle uve, che hanno conservato un'ottima acidità.
Da un'annata difficile è nato un vino eccellente, apprezzato dai più famosi critici enologici.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2008 Altre annate |
Denominazione: | Bolgheri Sassicaia (Toscana, Italia) |
Cantina: | Tenuta San Guido |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 13.5% |
Anno Di Inizio Per Il Consumo Ottimale: | 2018 |
Fine Anno Per Il Consumo Ottimale: | 2038 |
Descrizione di Sassicaia 2008
Sassicaia 2008 (Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Vista: Rosso rubino intenso.
Profumo: Note fruttate di amarena, mirtillo, prugna e ribes nero si fondono su aromi di chinotto, cioccolato, grafite e macchia mediterranea.
Gusto: Equilibrato, pieno ed elegante, con tannini morbidi e levigati e una lunga persistenza.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Bolgheri Sassicaia
VIGNETO: Tenuta San Guido
UVE: 15% Cabernet Franc, 85% Cabernet Sauvignon.
PREPARAZIONE: Vinificazione in acciaio alla temperatura di 30°-31°C; circa 14 giorni di macerazione sulle bucce, con vari rimontaggi e délestages; fermentazione malolattica in acciaio.
INVECCHIAMENTO: 24 mesi in barriques di rovere francese.
ABBINAMENTO: Pasta, carne rossa, selvaggina, vitello, agnello, cinghiale, piatti della tradizione toscana.
TEMPERATURA: 16°-18°C
ALCOOL: 13.5% Vol.
Come servire
Temp.
16-18ºC
La Cantina
Tenuta San Guido

La Tenuta San Guido prende il nome da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo. Si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, e si estende per 13 chilometri dal mare fin dietro le colline.
Scopri di più sulla cantina
Non vale però il costo. Assolutamente non buono il rapporto qualità prezzo. Con quei soldi si comprano altri vini. Prezzo giusto, per me, 60 euro.