Ti interesserà sapere che…
Il Sassicia è uno dei vini italiani migliori al mondo. I vigneti da cui provengono le uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc con cui è prodotto questo capolavoro si trovano tra i 100 e i 300 metri di altitudine, nella splendida DOC Bolgheri Sassicaia.
La pioggia caduta durante l'inverno 2004-2005 ha consentito una germinazione
regolare delle piante. La primavera è stata fresca e ventilata fino ai mesi di luglio e agosto. Questo fenomeno ha aumentato la forma vegetativa delle viti e ha reso necessario l'intensificazione delle operazioni colturali. La vendemmia è iniziata a fine agosto.
Il Sassicaia 2005 è ottimo se bevuto come accompagnamento a piatti di carne, salumi e piatti della tradizione toscana.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2005 Altre annate |
Denominazione: | Bolgheri Sassicaia (Toscana, Italia) |
Cantina: | Tenuta San Guido |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 13.5% |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Descrizione di Sassicaia 2005
Sassicaia 2005 (Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Rosso rubino scuro.
- Naso: Note di frutti rossi maturi, cioccolato, tabacco e spezie dolci.
- Bocca: Ricco, intenso e corposo; tannini morbidi ed eleganti; intense note di frutta matura.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Bolgheri Sassicaia
VIGNETO: Tenuta San Guido
UVE: 15% Cabernet Franc, 85% Cabernet Sauvignon.
PREPARAZIONE: Vinificazione in acciaio alla temperatura di 30º-31ºC; macerazione sulle bucce con rimontaggi e délestages per due settimane; fermentazione malolattica in acciaio.
INVECCHIAMENTO: 24 mesi in botti di rovere e 6 mesi in bottiglia.
ABBINAMENTO: Selvaggina, salumi, carni alla griglia, stufati, bistecche, arrosti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16º-18ºC
ALCOOL: 13.5%
Come servire
Temp.
16-18ºC
La Cantina
Tenuta San Guido

La Tenuta San Guido prende il nome da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo. Si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, e si estende per 13 chilometri dal mare fin dietro le colline.
Scopri di più sulla cantina