Ti interesserà sapere che…
Il Sassicaia è uno dei vini italiani più famosi nel mondo. Elegante e con un potenziale d'invecchiamento di molti anni, è quello che viene definito un SuperTuscan: un vino elaborato in Toscana da varietà tipiche della zona di Bordeaux, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon.
L'annata 2002 non è ricordata come una delle migliori per la Tenuta San Guido. L’andamento climatico, infatti, è stato piuttosto altalenante. Se durante la primavera le temperature si sono mantenute nella media stagionale, nei mesi di giugno e luglio le precipitazioni sono state abbondanti. Fortunatamente, fin dai primi giorni di settembre il tempo è tornato ad essere soleggiato, il che ha garantito la completa maturazione delle uve, aiutate anche dall'ottima ventilazione e luminosità della zona di Bolgheri.
Il Sassicaia 2002 è un vino meno potente rispetto alle altre annate, ma è stato ugualmente apprezzato dai critici enologici per la sua bella acidità e per i suoi aromi eleganti e delicati. Un altro successo firmato Tenuta San Guido.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2002 Altre annate |
Denominazione: | Bolgheri Sassicaia (Toscana, Italia) |
Cantina: | Tenuta San Guido |
Volume: | 75cl Altri volumi |
Uva: | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon |
Allergeni: | Contiene solfiti |
Vol. Di Alcol: | 13.5% |
Descrizione di Sassicaia 2002
Sassicaia 2002 (Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon)
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Vista: Color rubino, più chiaro rispetto a quello delle altre annate.
- Naso: Profumo complesso ed elegante, con note di fragolina di bosco, prugna, ribes nero, tabacco e cuoio; presenti anche accenni floreali, speziati (vaniglia) e ricordi balsamici (rosmarino e salvia).
- Bocca: Dolce ed equilibrato, meno potente rispetto alle altre annate ma con un'ottima componente acida e tannini rotondi; finale di buona lunghezza.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Bolgheri Sassicaia
VIGNETO: Tenuta San Guido
UVE: 85% Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc.
PREPARAZIONE: Vinificazione in acciaio a temperatura controllata (30°-31°C); circa due settimane di macerazione sulle bucce, con vari rimontaggi e délestages; fermentazione malolattica in vasche d'acciaio.
INVECCHIAMENTO: 24 mesi in barriques di rovere francese, con un ulteriore affinamento in vetro.
ABBINAMENTO: Pasta, carne rosse, selvaggina, cinghiale, salumi e affettati, arrosti, vitello, piatti della cucina toscana.
TEMPERATURA: 16º-18ºC
ALCOOL: 13.5% Vol.
Come servire
Temp.
16-18ºC
La Cantina
Tenuta San Guido

La Tenuta San Guido prende il nome da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo. Si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, e si estende per 13 chilometri dal mare fin dietro le colline.
Scopri di più sulla cantina