Descrizione · Massolino
Massolino Barolo Margheria 2015 (Nebbiolo)
Produttore: Massolino
D.O.: Barolo
Uve: Nebbiolo
Cerchi altro?
Vedere i migliori Vini di Barolo secondo opinioni su vino su Uvinum
Vedere tutte le annate del vino Massolino Barolo Margheria
Massolino
Comprare Vino Massolino:
-
Massolino Langhe Nebbiolo 2017
Langhe (Vino Rosso)
15,50€
-
Massolino Barolo Vigna Rionda Riserva 2012
Barolo (Vino Rosso)
95,00€
-
Massolino Barolo Vigna Rionda Riserva 2011
Barolo (Vino Rosso)
89,00€
Opinioni
Opinione in evidenza su Massolino Barolo Margheria 2015
Pubblicato il 11/10/19 a 04.56
4/
Massolino Barolo Margheria 2015
Riassunto di punteggi
Opinioni di altre annate
Opinioni su Massolino Barolo Margheria 2012

3/5
Il Massolino Barolo Margheria 2012 sarebbe stato meglio con il pesce.
Un Massolino che beviamo tra di noi.
L'ho comprato presso lo stand del Massolino, ad una fiera.
Questo rosso è un piacere.
Opinioni su Massolino Barolo Margheria 2014

4/5

4/5
Azienda vitivinicola nata a Serralunga d'Alba nel 1896 per mano di Giovanni Massolino, quella di Massolino è una cantina che si è sviluppata particolarmente negli anni '30, quando il figlio Giuseppe, insieme alla moglie scelse di estendere la proprietà.
Nel 1934 fu proprio Giuseppe a diventare socio fondatore del Consorzio di tutela Barolo e Barbaresco, e successivamente, sul finire degli anni Ottanta, sono stati Franco e Roberto Massolino che, appartenenti alla quarta generazione familiare, hanno impresso un ulteriore slancio all'azienda, acquistando importanti e prestigiosi cru, i quali oggi costituiscono l'anima della cantina: Margheria, Parafada e Vigna Rionda.
Le uve in cantina vengono lavorate in maniera rigorosa e precisa, seguendo maniacalmente e costantemente ogni passaggio produttivo: alla vinificazione, seguono invecchiamento e affinamento, svolti in locali appositamente realizzati e ricavati in quelli che erano gli spazi originari dell'azienda, situati nel centro storico di Serralunga d'Alba.
Note di degustazione
Colore: rosso granato carico.
Profumo: è dominato da intense note speziate e di sottobosco, con rimandi evoluti, eterei.
Gusto: opulento, concentrato, con aromi evidenti di frutta a polpa scura, caffè tostato e spezie orientali. Finale balsamico, persistente, tannico.
Consigliabile caraffarlo e berlo a temperatura di 18-20º C.
Si sposa meravigliosamente con piatti importanti di carne rossa o cacciagione. Magnifico anche con formaggi stagionati.
Vino complesso, sempre in evoluzione, in grado di garantire sensazioni uniche a palati raffinati ed esigenti.
Opinioni su Massolino Barolo Margheria 2013

4/5
MOMENTO PER DEGUSTARLO: cena importante
CONSUMO IDEALE: 2018/2032
TEMPERATURA: 18/20 °C
ABBINAMENTO: carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati
UVE: nebbiolo 100%
ALCOOL: 14,5%
GIUDIZIO DI TANNICO: 9/10