Scheda tecnica · Michele Chiarlo Barbaresco Reyna
Tipo Di Vino: | Vino rosso |
---|---|
Vintage: | 2016 Altre annate |
Denominazione: | Barbaresco (Piemonte,Italia) |
Cantina: | Michele Chiarlo |
Volume: | 75cl |
Allergeni: | Contiene solfiti |
---|---|
Vol. Di Alcol: | 14% |
Descrizione · Michele Chiarlo
Michele Chiarlo Barbaresco Reyna 2016
Produttore: Michele Chiarlo
D.O.: Barbaresco
Cerchi altro?
Vedere i migliori Vini di Barbaresco secondo opinioni su vino su Uvinum
Vedere tutte le annate del vino Michele Chiarlo Barbaresco Reyna
Michele Chiarlo
L’azienda Michele Chiarlo fu fondata nel 1956 da Michele Chiarlo a Calamandrana, nel cuore dell’astigiano, producendo la prima annata di Barolo nel 1958. Durante gli anni seguenti la cantina, a conduzione rigorosamente famigliare, si sviluppò notevolmente, grazie agli importanti acquisti...
Comprare Vino Michele Chiarlo:
-
Michele Chiarlo Palás Barbera d'Asti 2017
Barbera d'Asti (Vino Rosso)
9,30€7,90€ -
Michele Chiarlo Le Orme Barbera D'Asti Superiore 2014
Barbera d'Asti (Vino Rosso)
14,67€
-
Michele Chiarlo Cipressi Della Court Barbera d'Asti Superiore 2016
Barbera d'Asti (Vino Rosso)
15,89€
Opinioni
Opinione in evidenza su Michele Chiarlo Barbaresco Reyna 2016
Pubblicato il 13/11/19 a 05.23
4/
Michele Chiarlo Barbaresco Reyna 2016
Altre opinioni su Michele Chiarlo Barbaresco Reyna 2016
Pubblicato il 22/07/19 a 17.24
4 /
Riassunto di punteggi
Opinioni di altre annate
Opinioni su Michele Chiarlo Barbaresco Reyna 2011

4/5
Michelle Chiarlo Reyna Barbaresco 2011
- Profumo: etereo, delicato, complesso, si sente bacche, pepe verde e spezie dolci.
- Sapore: pieno, elegante, aristocratica.
- Servire con arrosti e selvaggina, formaggi stagionati
- La più alta espressione della finezza del vino ottenuto da uve Nebbiolo è certamente recuperabile a Barbaresco. La produzione di questo vino è molto limitata, in quanto solo in posizioni adeguate i comuni di Barbaresco, Treiso e Neive si possono piantare vigneti di Nebbiolo per la sua produzione. Michele Chiarlo sempre seguito in questa zona prestigiosa alcuni dei principi fondamentali per la produzione di ottimo vino: la scelta di terreni adatti con ottima esposizione, limitando la resa per pianta e seguire attentamente la vinificazione e l'invecchiamento. Questi sono gli unici "segreti" della qualità del Barbaresco Michele Chiarlo.
- Invecchiamento: 18 mesi in botti di rovere francese di invecchiamento: almeno 6 mesi in bottiglia
Opinioni su Michele Chiarlo Barbaresco Reyna 2014

4/5
- Vista: rosso granato brillante.
- Naso: un complesso ed elegante bouquet, note eteree e piccoli frutti rossi, sentori di petali di rosa e foglie di tè.
- Bocca: palato nobile ed equilibrato con tannini fini, con personalità ed eleganza.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Barbaresco.
UVE: Nebbiolo.
INVECCHIAMENTO: 18 mesi in botti grandi.
PREPARAZIONE: fermentazione in vasche di acciaio per 17-18 giorni con macerazione a contatto con le bucce.
ABBINAMENTI: erbe, risotto.
TEMPERATURA: 16-18 °C
ALCOOL: 14%

4/5

4/5