Nata nel 2014, SalvaTerra vanta oggi 274 ettari di vigneti in Valpolicella, nella zona dei Colli Euganei e sulle sponde del Lago di Garda. La sede si trova a Cengia, frazione di San Pietro in Cariano, nel cuore della Valpolicella Classica, presso Villa Giona, una delle più belle dimore venete del tardo Quattrocento.
A qualsiasi conoscitore del vino italiano brillano gli occhi quando si parla di Valpolicella. E con ragione! Qui, infatti, nascono vini di qualità come in pochi altri territori. Per non parlare della bellezza del paesaggio fatto di colline, valli, vigneti, ulivi, ciliegi, muretti a secco, terrazzamenti e dimore nobiliari che si alternano all’orizzonte. Non per niente, questi erano i “giardini di Verona”, terre in cui antichità e modernità sono sempre andate di pari passo.
Ed è proprio nella meravigliosa Valpolicella, beneficiata da un clima quasi mediterraneo favorito dalla vicinanza al Lago di Garda, che prosperano le uve autoctone più famose del Veronese: la Corvina, la Rondinella e il Corvinone. Varietà che fanno immediatamente pensare a vini iconici come l’Amarone, il Ripasso e, ovviamente, il Valpolicella, punte di diamante della cantina SalvaTerra.
SalvaTerra, però, non si ferma qui. Della sua gamma, infatti, fanno parte anche un Pinot Grigio delle Venezie DOC e un Prosecco DOC, vini che offrono un’espressione più fresca e inebriante di un territorio così famoso per i suoi rossi.
Insomma, vini eccellenti e accessibili. Cosa aspetti a provarle i capolavori di SalvaTerra?