Ti interesserà sapere che…
Uno dei pilastri della tradizione liquoristica italiana: stiamo parlando del VOV. Questo "liquore all'uovo", come viene spesso chiamato, è nato nel 1845 da un'intuizione di Gian Battista Pezziol, pasticcere padovano che non sapeva cosa farsene di tutti i tuorli che avanzavano dalla produzione del torrone, di cui era specialista. Ebbe, quindi, l'idea di unirli a del vino Marsala, dell'alcol e dello zucchero per creare uno zabaione alcolico, bevanda di moda ai tempi. Decise di chiamare la sua invenzione Vovi ("uova" in dialetto veneto), ma il nome venne ben presto cambiato in Vov.
Il successo fu immediato! Anche Francesco Giuseppe I e la Principessa Elisabetta di Wittelsbach, più conosciuta come Sissi, ne diventarono grandi appassionati, tanto da conferire al liquore il brevetto con l'aquila a due teste dagli Arciduchi d'Austria. Durante la seconda guerra mondiale, inoltre, veniva distribuito ai soldati per le sue proprietà energizzanti con il nome di VAV2 (Vino Alimento Vigoroso).
Oggi il VOV è il liquore preferito di alpinisti e sciatori, ma trova anche ampio spazio in cucina, dove viene impiegato in numerose ricette di dolci. È anche un ottimo ingrediente per creare cocktail deliziosi, come il Bombardino (VOV e Rum) e il Calimero (VOV, caffè e panna montata).
Scheda tecnica
Categoria: | Liquori e creme (Distillati) |
---|---|
Produttore: | Vov |
Volume: | 70cl Altri volumi |
Vol. Di Alcol: | 17.8% |
Paese: | Italia |
Descrizione
Vov Liquore All'Uovo
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Colore: Giallo intenso, cremoso.
- Odore: Aromi di uovo, vaniglia, uvetta e caramello che si mischiano a tocchi speziati.
- Sapore: Gusto dolce e caldo; texture cremosa; lunga persistenza alcolica, nella quale si riconosce il Marsala.
PRODUTTORE: Vov
PAESE: Italia
PRODUZIONE PARTICOLARI: Prodotto con tuorli d'uovo, zucchero e vino Marsala.