Ti interesserà sapere che…
Il Liquore Strega prende il suo nome da un'antica leggenda. Si narra che le oltre duemila streghe di Benevento si riunissero nella spianata chiamata del "Noce Magico" per ballare il Sabba e creare una pozione magica, capace di unire eternamente le coppie che l'avessero bevuta. E proprio come una pozione, la ricetta del Liquore Strega è tenuta segreta. Si sa solo che oltre 70 tra spezie ed erbe da tutto il mondo vengono utilizzate per la sua produzione. Di diritto nella lista dei liquori italiani più celebri, il giallissimo Liquore Strega è un ottimo digestivo, da bere fresco dopo i pasti.
Scheda tecnica
Categoria: | Liquori e creme (Distillati) |
---|---|
Produttore: | Strega |
Volume: | 70cl Altri volumi |
Vol. Di Alcol: | 40% |
Paese: | Italia |
Elaborazione di Liquore Strega
Liquore Strega
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Colore: Giallo canarino brillante.
- Odore: Profumo rinfrescante, con note erbacee e speziate di menta, finocchio, zafferano e miele.
- Sapore: Note erbacee e speziate; sapori di anice, menta, ginepro, noce moscata e finocchio, con un tocco dolce di camomilla; finale lungo e persistente, con tocchi di zafferano e ginepro.
PRODUTTORE: Strega.
Italia.
DETTAGLI DI LAVORAZIONE: Invecchia per un lungo periodo in tini di rovere. Tra i suoi ingredienti rientrano oltre 70 spezie ed erbe provenienti da tutto il mondo, come la cannella di Ceylon, l'Iride Fiorentino, il ginepro dell'Appennino italiano, la menta del Sannio, zafferano e finocchio. La distillazione viene effettuata in tradizionali alambicchi a collo di cigno.