Ti interesserà sapere che…
Italicus è nato dal desiderio di Giuseppe Gallo, uno dei bartender italiani più influenti sulla scena internazionale, di rendere omaggio alla cultura italiana dell'aperitivo con la creazione di una ricetta ispirata all'"aperitivo di corte" del XIX secolo.
All'epoca, infatti, una delle bevande più popolari in Italia era il Rosolio, un liquore distillato a base di erbe, frutta e spezie. Era così famoso che veniva bevuto anche presso la corte dei Savoia e ogni regione italiana aveva la sua versione.
Oggi, Giuseppe Gallo ha riportato in vita il rosolio con il suo Italicus. Prodotto in una piccola distilleria familiare del 1906 a Moncalieri, vicino a Torino, è ottenuto da un infuso di bergamotto calabrese e cedro siciliano. Vengono poi aggiunti altri ingredienti come la camomilla romana, la lavanda, la genziana, le rose gialle e la melissa. Siete pronti a un tuffo nel passato?
Scheda tecnica
Categoria: | Liquori e creme (Distillati) |
---|---|
Produttore: | Italicus |
Volume: | 70cl |
Vol. Di Alcol: | 20% |
Paese: | Italia |
Descrizione
Italicus
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Colore: Cristallino.
- Odore: Fresco e agrumato, arricchito da note di rosa, lavanda e spezie.
- Sapore: Raffinato, fresco ed elegante, con note intense di agrumi e fiori; finale persistente.
PRODUTTORE: Italicus
PAESE: Italia
PRODUZIONE PARTICOLARI: Tra gli ingredienti troviamo bergamotto della Calabria, camomilla, lavanda e melissa.
Il produttore
Italicus
Alla fine del 2016, Giuseppe Gallo, uno dei più rispettati mixologist del mondo, annuncia l'invenzione di Italicus Rosolio di Bergamotto. Sviluppato in collaboraione con la distilleria familiare Torino Distillati, questa creazione focalizza l'attenzione generale su un'intera categoria di liquori che sono stati a lungo dimenticati.
Scopri di più sul produttore