Ti interesserà sapere che…
29 tra erbe, fiori, frutti e radici della Calabria fanno parte della ricetta segreta dell'amaro più amato da tutti gli italiani, il Vecchio Amaro del Capo . Tutte le macerazioni e le infusioni vengono eseguite subito dopo la raccolta, in modo da catturare tutti gli aromi più freschi di camomilla, arance, anice, menta, liquirizia...
È un amaro che si adatta ai gusti di chiunque, tanto che nel 2010 è stato l'unico amaro italiano premiato con la medaglia d'oro al concorso mondiale di Bruxelles.
Il Vecchio Amaro del Capo può essere bevuto quando si vuole, - a fine pasto come digestivo, come chupito, in cocktail - ma c'è una regala da seguire assolutamente: berlo ghiacciato, alla temperatura di -20°C!
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino dolce |
---|---|
Categoria: | Liquore di erbe (Liquori e creme,Distillati) |
Produttore: | Distilleria Caffo |
Volume: | 70cl Altri volumi |
Vol. Di Alcol: | 35% |
Paese: | Italia |
Descrizione
Vecchio Amaro del Capo
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Colore: Ambra intenso.
- Odore: Complesso; profumi fruttati, floreali, erbacei e speziati, con note prevalenti di arancia amara e dolce, liquirizia, mandarino e ginepro.
- Sapore: Gentile ed aromatico; vi si riconoscono le erbe e le spezie usate per la produzione, in particolare anice, menta e liquirizia.
PRODUTTORE: Distilleria Caffo
PAESE: Italia
PRODUZIONE PARTICOLARI: Prodotto con erbe, fiori, frutti e radici di Calabria.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: -20ºC
Come servire
Temp.
-20ºC
Se caracteriza por sus muchos matices de las hierbas que le confieren un sabor absolutamente delicioso y por no ser demasiado amargo.
Tiene un toque especial que creo es debido al hinojo salvaje, creo, que lo distingue bastante de otros amaros.Hay que tomarlo muy frío.