Ti interesserà sapere che…
Alla domanda "cosa vuoi di più dalla vita?", ogni italiano risponderà sempre la stessa cosa: un Lucano!
L'Amaro Lucano nasce nel 1894 da una ricetta segreta di Pasquale Vena, pasticcere di Pisticci appassionato di erboristeria. Nel 1900, l'Amaro Lucano diventa famoso - e amato - in tutta Italia, tanto che i Vena vengono nominati anche fornitori ufficiali della reale Casa Savoia. È normale, quindi, se la ricetta continua ad essere tramandata di generazione in generazione e mantenuta segretissima dalla famiglia! Si sa solamente che comprende oltre 30 erbe.
Ottimo digestivo da sorseggiare liscio o con ghiaccio, l'Amaro Lucano è adatto alla preparazione di numerosi cocktail. Provate, ad esempio, il Lucano e Chinotto, preparato con 45 ml di Amaro Lucano e 100 ml di chinotto sodato.
Scheda tecnica
Tipo Di Vino: | Vino dolce |
---|---|
Categoria: | Liquore di erbe (Liquori e creme,Distillati) |
Produttore: | Lucano |
Volume: | 70cl Altri volumi |
Vol. Di Alcol: | 28% |
Paese: | Italia |
Descrizione
Amaro Lucano
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Colore: Marrone scuro.
- Odore: Profumo dolce e amaro, con note dominanti di lavanda, eucalipto, scorza di arancia e cardamomo.
- Sapore: Deciso e avvolgente, con un ottimo equilibrio tra le sensazioni dolci e quelle amare.
PRODUTTORE: Amaro Lucano S.p.A.
PAESE: Italia
PRODUZIONE PARTICOLARI: La ricetta, segretissima, è la stessa dal 1894. Elaborato con oltre 30 erbe selezionate ed essiccate con metodi naturali.
Come servire
Temp.
5-8ºC