
Donnafugata
- Indirizzo:
- Via Sebastiano Lipari 18
- Città:
- Marsala (CAP 91025)
- Ubicazione:
- Trapani, Sicily
- Paese:
- Italia
- Telefono:
- +39 0923 724 245/2
- Sito web:
- http://www.donnafugata.it/
Donnafugata è una delle cantina siciliane più affermate nel panorama vinicolo italiano. Il suo punto di forza sono stati il legame e l’attaccamento con il territorio, guidati da una visione allo stesso tempo tradizionale e contemporanea della propria terra.
Donnafugata è stata fondata in Sicilia da una famiglia con oltre 160 anni di esperienza nel settore dei vini di qualità alle spalle. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, insieme alla figlia José e al figlio Antonio, si sono impegnati, e lo sono tuttora, in un progetto imprenditoriale che punta sulla cura per i dettagli e sulla sincronizzazione delle persone con la natura, per produrre vini sempre più rispondenti alle potenzialità del territorio.
L'avventura di Donnafugata inizia a Marsala nel 1983 con i vigneti di Contessa Entellina, e continua nel 1989 sull'isola di Pantelleria. Nel 2016, la cantina si amplia ulteriormente, questa volta con l’acquisizione di due tenute sull’Etna e Vittoria.
Il nome e il logo della cantina sono un omaggio alla storia e alla letteratura siciliana. Il nome “Donnafugata” significa letteralmente "donna in fuga", e fa riferimento alla storia della regina Maria Carolina, moglie dell’Imperatore Ferdinando IV di Borbone. Ai primi dell'800, infatti, la regina fu costretta a fuggire da Napoli a causa dell’arrivo delle truppe napoleoniche trovando rifugio in Sicilia, per la precisione nella zona di Contessa Entellina. Non solo il nome, ma anche il logo aziendale è ispirato a questo evento storico: una testa di donna con i capelli al vento.
Lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel suo celebre romanzo Il Gattopardo (1958), indicò con il nome di Donnafugata i possedimenti di campagna del Principe di Salina, che accolsero la regina in fuga e che attualmente ospitano i vigneti aziendali.
Donnafugata mira all'eccellenza curando ogni minimo dettaglio, nel vigneto, in cantina e nel rapporto con l'ambiente. Estrema qualità nei propri prodotti, responsabilità per lo sviluppo eco-compatibile e culturale del territorio, uno stile unico e raffinato: ecco i valori che ogni giorno guidano l’attività di Donnafugata.
L’importanza di un’etichetta. Quelle di Donnafugata nascono dal genio dell’illustratore Stefano Vitale che, attraverso sinuose figure femminili, definisce le caratteristiche di ogni vino. Alla collezione dell’artista, si aggiungono altre due etichette nate dalla collaborazione tra Donnafugata e Dolce&Gabbana, due importanti nomi accomunati da uno stesso amore per la Sicilia e per l’artigianalità.
Donnafugata propone vini di qualsiasi tipo: spumanti, vini bianchi, vini rossi, vini rosé e vini naturali dolci. Produce anche oli e grappe.
Pantelleria
Donnafugata (Vino Dolce)
Zibibbo
...minerali e mielate; finale lunghissimo, interminabile. DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Passito di Pantelleria. CANTINA: Donnafugata UVE: Zibibbo. INVECCHIAMENTO: 8 mesi in acciaio; 12 mesi in bottiglia. PREPARAZIONE: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata;...
Altre annate di Donnafugata Passito di Pantelleria Ben Ryé 375ml
Pantelleria
Donnafugata (Vino Bianco)
Zibibbo
...minerali e mielate; finale di lunghissima persistenza. DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Passito di Pantelleria DOC CANTINA: Donnafugata UVE: Zibibbo. INVECCHIAMENTO: 8 mesi in acciaio; 12 mesi in bottiglia. PREPARAZIONE: Fermentazione in acciaio a temperatura...
Altre annate di Donnafugata Passito di Pantelleria Ben Ryé 375ml
Sicilia
Donnafugata (Vino Rosso)
Nero D'Avola
...e fresco, fragrante e piacevole; tannino ben integrato; note di frutta rossa. DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Sicilia VIGNETO: Donnafugata UVE: Nero D'Avola. INVECCHIAMENTO: 4 mesi in acciaio; 3 mesi in bottiglia. PREPARAZIONE: Fermentazione in acciaio con...
Sicilia
Donnafugata (Vino Rosso)
Nero D'Avola, Perricone, Petit Verdot, Syrah
...perfetta corrispondenza olfattivo-gustativa; finale molto persistente. DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Sicilia VIGNETO: Donnafugata UVE: Nero D'Avola, Petit Verdot, Syrah e altre uve. INVECCHIAMENTO: 13-14 mesi in barriques di rovere francese nuove; almeno...
Sicilia
Donnafugata (Vino Bianco)
Grillo
...le stesse note fruttate e agrumate del naso, unite a una bella sapidità. DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Sicilia CANTINA: Donnafugata UVE: Grillo. INVECCHIAMENTO: 2 mesi in acciaio; almeno 3 mesi in bottiglia. PREPARAZIONE: Fermentazione in acciaio alla temperatura...
Cerasuolo di Vittoria
Donnafugata (Vino Rosso)
Frappato, Nero D'Avola
...nero. Bocca: Fresco, morbido e di facile beva; tannini fini e ben integrati; ottimo equilibrio. DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Cerasuolo di Vittoria CANTINA: Donnafugata UVE: Nero d'Avola; Frappato. INVECCHIAMENTO: 8 mesi in acciaio; 7 mesi in bottiglia. PREPARAZIONE:...
Altre annate di Donnafugata Floramundi Cerasuolo Di Vittoria
Sicilia
Donnafugata (Vino Bianco)
Zibibbo
...note fruttate di agrumi. Bocca: Fresco, sapido e con un finale agli agrumi. DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Sicilia DOC CANTINA: Donnafugata UVE: Zibibbo. INVECCHIAMENTO: 2 mesi in vasche di acciaio inox; 3 mesi in bottiglia. PREPARAZIONE: Fermentazione in...
Pantelleria
Donnafugata (Vino Dolce)
Zibibbo
...mineralità. Persistente, si caratterizza per il suo finale speziato di pepe rosa e noce moscata. DENOMINAZIONE DI ORIGINE: Moscato di Pantelleria CANTINA: Donnafugata UVE: 100% Zibibbo (Moscato di Alessandria). INVECCHIAMENTO: 3 mesi in acciaio; 3 mesi...
Filtri
Categoria
Prezzo
Spedizione
Paese Del Vino
Denominazioni
Uva
Vintage
Paese
Robert Parker
Negozi
Vini di Donnafugata