I primi freddi sono arrivati e la voglia di un bel piatto caldo che ci scaldi si fa sentire! Oggi vi proponiamo la ricetta di un classico della tradizione toscana, la ribollita, un piatto che richiede tanto tempo e pazienza, ma che non delude mai!
Ingredienti:
- 400 g di fagioli cannellini secchi
- 300 g di pane raffermo
- 1 mazzo di cavolo nero
- 1/4 di verza
- 1 mazzo di bietole
- 2 patate
- 3 pomodori pelati
- 1 cipolla
- 2 carote
- 1 costa di sedano
- Rosmarino
- Timo
- 2 l di brodo vegetale
- olio extravergine, sale e pepe
Preparazione:
Prima di iniziare con la ricetta, mettere a bagno i fagioli per almeno 12 ore. Una volta ammorbiditi, lessarli in acqua e rosmarino. Dopo averli scolati – conservare l’acqua di cottura! – frullarne la metà.
Tagliare finemente le carote, il sedano e la cipolla e far soffriggere con un po’ d’olio. Aggiungere le patate tagliate a piccoli pezzi e il timo. Lasciare rosolare per qualche minuto, poi aggiungere i pomodori pelati. Infine, aggiungere il cavolo nero, la bietola e la verza tagliati a fettine.
Aggiungere l’acqua dei fagioli, coprire con un coperchio e lasciare sobbollire a fuoco basso per circa 2 ore, aggiungendo l’acqua calda dei fagioli o del brodo vegetale caldo quando necessario.
Quando le verdure sono cotte, aggiungere la crema di fagioli e lasciar cuocere per un’altra mezz’ora. Dopodichè, aggiungere i fagioli interi, coprire il tutto con del brodo caldo e lasciare cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti. Salate e pepate.
Mettere il pane raffermo sul fondo di una pentola di coccio, o di una casseruola, e ricoprire con la minestra. Ripetere l’operazione (come se fosse una specie di “lasagna”) fino a raggiungere il bordo della pentola. Coprire con della pellicola e lasciare riposare fino al giorno successivo.
Al momento di servire, aggiungere del brodo, un filo d’olio e scaldare a fuoco basso per 15 minuti circa. Salare e pepare se necessario.