Come ogni anno, il 17 gennaio* si festeggia il World Pizza Day, la giornata mondiale dedicata alla pizza. Coloro che pensavano di iniziare la dieta dopo le grandi abbuffate natalizie e la calza della befana, dovranno aspettare un giorno in più! Visto che noi ci occupiamo di vino, abbiamo chiesto al nostro sommelier Matteo Cipollone (@enocracy) di consigliarci qualche abbinamento.
Regole generali per abbinare pizza e vino
Abbinare la pizza al vino può effettivamente risultare complicato. Con queste regole basilari, però, cercheremo di rendervelo più semplice:
- La pizza manca un po’ della componente succosa. Per questo motivo, consigliamo di evitare i vini troppo tannici per non “seccare” il palato. Via libera, quindi, a rosati, bianchi e bollicine e, se proprio non riuscite a fare a meno del rosso, sceglietene uno più giovane e fresco. I tannini delicati, inoltre, bilanceranno meglio l’acidità del pomodoro.
- Fate attenzione al condimento! Con le farciture più delicate, optate per un vino semplice e bevibile; se, invece, la farcitura è più saporita, potete azzardare con un vino più strutturato e complesso.
- Quando siete proprio indecisi, un ottimo tip è quello dell’abbinamento regionale. Ad esempio, se vi piace la pizza con lo speck, scegliete un vino del Trentino o dell’Alto Adige; se vi piace con le alici, scegliete un vino campano; se vi piace con il gorgonzola, scegliete un vino lombardo, magari un Franciacorta; se vi piace con il salame piccante, scegliete un vino calabrese; ecc.
Pizza e vino: i suggerimenti dell’esperto
Abbiamo selezionato alcune pizze, le più famose e amate, e abbiamo cercato degli abbinamenti che possano accontentare i gusti di tutti. Eccoveli!

Margherita
Può qualcosa di così semplice essere così straordinariamente buono? Pomodoro, mozzarella e basilico (o, se preferite, origano) bastano a rendere ogni morso un’esperienza!
La consigliamo con:
- Bianchi: Pinot Grigio (Alto Adige), Chardonnay (Toscana), Greco di Tufo
- Rossi: Sangiovese, Montepulciano d’Abruzzo, Nero di Troia
- Spumanti: Prosecco Brut, Franciacorta
Marinara
Nella Marinara, la mozzarella viene sostituita dall’aglio, un ingrediente difficile, il cui sapore rischia di prendere il sopravvento. Con i vini giusti, però, passa la paura.
La consigliamo con:
- Bianchi: Sauvignon (Friuli), Verdicchio
- Rossi: Barbera d’Asti, Dolcetto, Lacrima di Morro d’Alba
- Spumanti: Alta Langa
Prosciutto e funghi
Un grande classico, che piace a grandi e piccini. Si tratta di una pizza saporita che, se accompagnata dal vino giusto, risulta ancora più intensa e ricca di gusto.
La consigliamo con:
- Bianchi: Gewürztraminer, Pinot Bianco, Ribolla Gialla
- Rossi: Primitivo, Nebbiolo, Nero d’Avola
- Rosati: Cerasuolo d’Abruzzo
- Spumanti: Lambrusco, Prosecco Extra Dry, Sekt
Pizza bianca
C’è chi la ama e chi, invece, non la può vedere! Nella pizza bianca manca l’acidità del pomodoro, quindi è necessario trovare un vino che “sgrassi” gli altri ingredienti.
La consigliamo con:
- Bianchi: Vermentino, Trebbiano, Pecorino
- Rossi: Pinot Noir (Borgogna), Gamay, Schiava
- Rosati: Lugana Rosé
- Spumanti: Champagne, Trento DOC
Quattro formaggi
Che siano quattro ok, ma di quali formaggi si tratti non si puo’ mai essere certi. Dipende un po’ dal pizzaiolo e da dove ci si trova. Fatto sta che è sempre deliziosa, anche se parecchio intensa e impegnativa.
La consigliamo con:
- Bianchi: Riesling (Alto Adige), Sauvignon Blanc, Grillo
- Rossi: Lagrein, Bonarda
- Rosati: Provence
- Spumanti: Cremant de Limoux

Capricciosa
Pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto, funghi, olive e carciofini: che sia questa la ricetta della felicità? Qui la scelta del vino risulta più difficile, vista la quantità degli ingredienti, ma non impossibile.
La consigliamo con:
- Bianchi: Chardonnay (Borgogna), Albariño (Galizia), Fiano
- Rossi: Valpolicella, Grenache, Tempranillo (Rioja)
- Rosati: Lagrein Rosé
- Spumanti: Cava
Alle verdure
Gli ingredienti dell’Ortolana cambiano in base alla stagione e al territorio, ma è proprio questo che la rende una pizza rustica e autentica. Di solito è anche quella pizza che si ordina per sentirsi meno in colpa…
La consigliamo con:
- Bianchi: Soave, Chenin Blanc (Loira), Catarratto
- Rossi: Carignano, Carménère (Cile), Cabernet Franc (Loira)
- Rosati: Etna Rosato
- Spumanti: Champagne Rosé
Diavola
Chiudiamo in bellezza con la Diavola, l’unica vera scelta per gli amanti del piccante. Siamo sicuri che anche voi conoscete qualcuno che ordina sempre e solo questa pizza (altrimenti, quel qualcuno siete voi). In questo caso, consigliamo vini meno secchi, per equilibrare la piccantezza.
La consigliamo con:
- Bianchi: Moscato d’Asti, Gewürztraminer (Alsazia), Riesling (Mosel)
- Rossi: Valpolicella Ripasso, Teroldego, Negroamaro
- Rosati: Rosé d’Anjou (non troppo secco per contrastare il piccante)
- Spumanti: Prosecco Rosé o Extra Dry
***
Vi abbiamo convinto a lasciare da parte birra e bibite gassate almeno per una sera? Non vi resta che ordinare la vostra pizza e stappare una bottiglia di buon vino, scegliete voi se in compagnia degli amici o di Netflix! E ricordatevi di dare un’occhiata su Drinks&Co per scoprire tutti i vini citati nell’articolo e non solo.
*Perché proprio il 17 gennaio? La scelta della data si deve a un motivo ben preciso. Il 17 gennaio, infatti, è il giorno di Sant’Antonio Abate, protettore di fornai e pizzaioli.