Finalmente è giunto il periodo del panettone! Anche se potrebbe non sembrare, preparare un panettone è un processo lunghissimo, che richiede quasi due giorni di lavoro e lunghe ore di attesa. Oggi, ve ne vogliamo proporre una versione più semplice e veloce, che non sarà l’originale, ma che risulta comunque deliziosa! Eccovi la ricetta!
Ingredienti:
- 400 g di farina manitoba
- 100 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 150 ml di acqua
- 100 g di burro (+ burro per la cottura)
- Sale
- 15 g di lievito di birra
- 2 uova
- 1 tuorlo
- Scorza di un limone
- Estratto di vaniglia
- 100 g di uvetta
- 60 g di canditi
Preparazione:
In una ciotola, versare la farina, il lievito, lo zucchero, il burro (morbido), le uova e il tuorlo, la scorza di limone, la vaniglia e 80 ml circa di acqua. Impastare a mano, poi aggiungere il resto dell’acqua e un pizzico di sale. Impastare fino a quando gli ingredienti non saranno tutti ben amalgamati. Per favorire la lievitazione, sarà necessario “piegare” l’impasto (sollevarlo, sbatterlo sul piano, allungarlo e ripiegarlo su se stesso). Aggiungere anche l’uvetta e i canditi, continuando a impastare. Dare all’impasto una forma sferica.
Trasferire l’impasto nella ciotola, coprire con un telo di cotone e lasciare che riposi vicino a una fonte di calore a bassa intensità (ad esempio, vicino al forno caldo o al calorifero) per circa 2 ore. Successivamente, sgonfiare l’impasto con le mani e trasferirlo in uno stampo da panettone imburrato (700/750 grammi). Lasciar lievitare fino a quando l’impasto non arriverà a circa 2 dita dal bordo.
Successivamente, incidere una “X” sulla superficie dell’impasto e imburrare. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi a 190° per altri 15 minuti. Infine, cuocere per altri 30 minuti a 180°. Per dare la classica forma “a fungo” al panettone, una volta sfornato, lasciarlo raffreddare capovolto (ci si può aiutare con degli spiedi e dei barattoli). Servire solo una volta che sarà completamente raffreddato.