Probabilmente sai già che Lynchburg, una piccola cittadina del Tennessee dove c’è solo un semaforo, è anche la città natale del famoso Jack Daniel’s Tennessee Whiskey. Ma sapevi che Lynchburg si trova in una contea dry, cioè dove vige ancora il Proibizionismo? È paradossale che proprio una città dove la vendita di alcolici è proibita dall’inizio del XX secolo, sia la sede di una delle distillerie più importanti degli Stati Uniti, nonché produttrice del whiskey americano più venduto al mondo!
La città “secca”, però, ha dato il nome a uno dei cocktail più popolari negli USA, la Lynchburg Lemonade. Il drink venne ideato dal proprietario di un bar ristorante del Tennessee, Tony Mason, nel 1980. Qualche anno più tardi, Mason sostenne che Jack Daniel’s avesse rubato la ricetta del suo cocktail al limone per utilizzarlo in una campagna di marketing. La Lynchburg Lemonade diventò il soggetto di una causa legale da ben 13 milioni di dollari e si consacrò come simbolo della cultura POP. Per valere così tanto, questa limonata deve avere per forza qualcosa di speciale!
E per scoprirlo, non ci resta che provarla!
Ingredienti:
- 35ml di Jack Daniel’s Old No.7
- 12.5ml di Triple Sec
- 12.5 ml di succo di limone fresco
- 100 ml di Sprite o 7-Up
- Rondelle di limone
Preparazione:
🔸 Riempire ¾ di un bicchiere highball con del ghiaccio a cubetti.
🔸 Versare il Jack Daniel’s.
🔸 Aggiungere gli ingredienti restanti e mescolare.
🔸 Aggiungere qualche rondella di limone.
Varianti:
Puoi sempre usare un altro tipo di whiskey, anche se non sarà un’autentica Lynchburg Lemonade! Se decidi di cambiare, scegli un altro Tennessee Whiskey o un Bourbon dal gusto pieno.
E se non apprezzi il gusto del limone, allora ti consigliamo un più dolce Raspberry Lynchburg. Usa del liquore al lampone (come lo Chambord), dei lamponi freschi e sostituisci il succo di limone con del succo d’arancia o di pompelmo.
Non ti resta che provarla!
Tradotto da Karin Mosca