Alcune sono davvero molto famose, altre un po’ meno. Oggi, ci avventuriamo in un viaggio in terra iberica per scoprire le bevande più tipiche della Spagna!
Vino
È la bevanda spagnola per eccellenza, sia che si tratti di vino rosso, vino bianco o vino rosato. Ogni regione spagnola ha il proprio vino caratteristico, che si differenzia da quello di altre zone grazie alle diverse condizioni climatiche e alla varietà di vitigni.
Orujo
Ottenuto dalla distillazione delle vinacce d’uva, l’Orujo è molto popolare nel nord-ovest della Spagna, soprattutto in Galizia, dove gode di una denominazione specifica. Presso molte famiglie è ancora prodotto in modo tradizionale.
Sangria
La sangria è, in poche parole, un punch al vino composto da ingredienti che possono variare in termini di frutta, liquore, presenza o meno di acqua gassata. La più comune è preparata con vino rosso, ma la si può trovare anche di vino bianco (sangría blanca). In alcune zone della Spagna, la sangria si chiama “zurra” e prevede l’utilizzo delle pesche come unico frutto.
Cava
È lo spumante spagnolo per eccellenza, prodotto secondo il metodo tradizionale e principalmente nella regione catalana del Penedès, soprattutto nella città di San Sadurní. Il Cava è prodotto anche in altre parti della Spagna al di fuori della Catalogna, come Requena, Haro e Viana.
Horchata
È una bevanda ottenuta da chufa (un tubero conosciuto come cipero o zigolo dolce), acqua e zucchero. Il latte del cipero servito freddo è una delle bevande più popolari in Spagna durante i mesi estivi, anche se le sue origini risalgono all’antico Egitto e al Sudan. L’introduzione del cipero in Spagna si deve agli arabi, che iniziarono a coltivarlo in Spagna fin dal Medioevo.
Sidro
Apprezzato soprattutto nel nord della penisola iberica, il sidro (o sidra, in spagnolo) è una bevanda a base di succo di mela fermentato. Esiste anche una versione di sidro frizzante simile a uno spumante, ma che si differenzia per il gusto dolce e l’aroma di mela.
Pacharán
Si ottiene dalla macerazione del frutto dell’albero di Prunus spinosa, chiamato colloquialmente prugnolo selvatico, in anice. Il Pacharán è, quindi, un liquore e non una bevanda fermentata.
Txakoli
Il Txakoli è un vino giovane, fruttato e leggermente frizzante prodotto nei Paesi Baschi. La prima menzione al Txakoli risale al 1520 ma, sebbene esista da secoli, è solo negli ultimi anni che ha acquistato popolarità.
Ratafía
La ratafià è un liquore dolce ottenuto dalla macerazione di diversi frutti e fiori (noci verdi, scorze di limone, ciliegie, visciole, garofani rossi, etc.), erbe (menta, etc.) e spezie (chiodi di garofano, noce moscata, cannella, etc.) in una base di alcool, solitamente acquavite. A seconda del metodo e delle consuetudini dell’area geografica in cui viene prodotto, la composizione varia notevolmente.