Per chi non lo conoscesse, l’Hugo è il cocktail da aperitivo più popolare in Trentino-Alto Adige, molto diffuso anche nel Triveneto e in Germania, Austria e Svizzera. Fresco, leggero e floreale, è il cocktail perfetto per dare il benvenuto alla primavera!
Storia del cocktail Hugo
Secondo diverse riviste specializzate, l’Hugo avrebbe una storia relativamente recente. Infatti, sarebbe stato inventato nel 2005 da Roland Gruber, barman di Naturno (Bolzano), come alternativa al già famosissimo Spritz. Per altri, invece, l’origine dell’Hugo sarebbe da far risalire alla fine degli anni ‘90 in un rifugio in Val di Fassa.
Come preparare il cocktail Hugo
Anche se la ricetta originale prevedeva l’utilizzo di sciroppo di melissa, la versione elaborata con sciroppo di fiori di sambuco ha avuto la meglio fin da subito, soprattutto perché questo ingrediente è più facile da reperire.
Come vedrete, la realizzazione di questo cocktail è semplicissima.
Ingredienti:
- 6 cl di Prosecco
- 6 cl di seltz o acqua molto gassata
- 3 cl di sciroppo di fiori di sambuco
- Qualche fogliolina di menta fresca
- Ghiaccio
Preparazione:
- In un calice ampio, mettete alcuni cubetti di ghiaccio.
- Aggiungete lo sciroppo di fiori di sambuco, il Prosecco, il seltz.
- Mescolate e aggiungete qualche fogliolina di menta.
Se volete, potete anche aggiungere una rondella di lime o limone.
Cosa abbinare al cocktail Hugo

L’Hugo è perfetto per accompagnare i vostri aperitivi/apericena primaverili ed estivi grazie al leggero contenuto di alcool, al profumo floreale e al gusto rinfrescante.
Provatelo con finger food di pesce, salumi e stuzzichini piccanti. È perfetto anche per piatti sfiziosi come pasta al pesto, piadina romagnola, pizza, paella e insalata di riso.
Ci sentiamo di consigliare anche degli abbinamenti locali con speck, Schüttelbrot, ricotta, formaggi di montagna da servire con confetture, salsa di rafano alla panna e Kaminwurzen.
***