Una delle tendenze per il 2022 in fatto di drink sarà avere un proprio bar in casa. La voglia di creare e sbizzarrirsi creando cocktail più o meno classici, infatti, sembra avere colto molti durante lo scorso anno. Ecco perché ti proponiamo alcuni cocktail deliziosi da preparare con la mitica Absolut Vodka. Are you ready? Espresso Martini L’Espresso Martini, oggi tra i cocktail più famosi con Kahlúa, è stato inventato…
Karin Mosca

Karin Mosca
Digital Content Specialist con ambizioni letterarie e artistiche. Dopo la laurea in letterature straniere a Milano, Karin si è trasferita a Barcellona, dove è capitata, quasi per caso, nel mondo dei contenuti digitali. In Drinks&Co, si è specializzata nel mercato italiano di vini e liquori, scoprendo di esserne un’appassionata! Fermamente convinta che “la bellezza salverà il mondo.”
-
-
Sapevi che anche la befana è una winelover? Non tutti, infatti, sanno che la popolare filastrocca sull’Epifania continua così: La Befana è una vecchina / che col sacco si fa china, / mangia arance e beve vino, / porta i doni a un bambino. Ma anche noi adulti ci meritiamo un po’ di dolcezza! Ecco allora una guida per imparare ad abbinare il vino con i regali della nostra cara vecchietta,…
-
Che fine dell’anno è senza bollicine? Cogliamo l’occasione dell’avvicinarsi del Capodanno per parlare dell’origine dello spumante italiano, una tradizione tutta nostrana che non ha nulla da invidiare allo champagne francese! La nascita dello spumante italiano Forse non lo sapete, ma lo spumante italiano ha un padre: il Cavalier Carlo Gancia, fondatore dell’omonima azienda di Canelli, nel Monferrato. Nato in una famiglia di commercianti di vino, Carlo sentiva il bisogno di…
-
Tè, infusioni, cioccolate calde… sono tanti i modi in cui riscaldarsi in queste gelide giornate dicembrine! A noi, però, piace il vino e, quindi, vi parliamo del vin brulé, la bevanda più bevuta in tutti i mercatini di Natale! Storia del vin brulé Glühwein, vin chaud, mulled wine, glögg. Chiamatelo come volete, ma si tratta sempre della stessa cosa: vino caldo mischiato a zucchero e spezie. Come potete immaginare, l’abitudine…
-
Il nome lo dice tutto: è una bomba! D’altronde è famoso proprio per questo suo effetto esplosivo che riscalda gli amanti della montagna in inverno. Stiamo parlando del Bombardino, il drink che padroneggia in tutte le località sciistiche italiane. Per alcuni, è simile a un Eggnog inglese, altri, invece, lo paragonano a un Irish Coffee all’italiana. Ecco qualcosa in più sulla sua storia e sulle sue caratteristiche. Breve storia del…
-
Il Barolo, vino piemontese ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, è uno dei cavalli di battaglia dell’enologia italiana. Oggi cercheremo di conoscerlo meglio. 1 – Il Barolo, i Marchesi Falletti e Camillo Benso Conte di Cavour. Il Barolo come lo conosciamo oggi nasce negli anni ‘30 del XIX secolo. Il merito? Da attribuire ai Marchesi Falletti, all’enologo francese Louis Oudart e a Camillo Benso Conte di Cavour. Il nobile Carlo…
-
Si avvicina la notte più spaventosa dell’anno: Halloween! E come festeggiare se non con alcuni cocktail che mettono i brividi? Se volete portare in tavola qualcosa di diverso dal solito (e immortale) Bloody Mary, eccovi qualche idea molto originale. White Spider 🕷️ 2 parti di vodka 2 parti di liquore alla menta bianca (come questo di Briottet) Ghiaccio In uno shaker, aggiungete tutti gli ingredienti e mescolate per qualche secondo.…
-
Quando poche lettere fanno esplodere un caso internazionale. Eh sì, perché tra Prošek e Prosecco c’è una bella differenza. Cerchiamo di capire qual è il problema nato dall’assonanza dei due nomi e quali sono le caratteristiche dei due vini tirati in ballo. La diatriba Tutto nasce dal nome un po’ troppo simile del Prošek croato con quello del Prosecco italico. Il problema è che il secondo è uno dei vini…
-
L’Alto Adige è una delle mete preferite dagli amanti della montagna. Oltre ai suoi paesaggi spettacolari, la zona offre infrastrutture sportive, centri benessere, numerosi ristoranti stellati e una vasta produzione di vini. Oggi, però, vi parliamo di una tradizione contadina che è tanto amata sia dai locali che dai turisti: il Törggelen. Ecco di cosa si tratta! Le origini della tradizione In passato, all’inizio dell’autunno, era tradizione per i contadini…
-
ArticoliDi tutto un po'
La vendemmia: la raccolta dell’uva dipinta dai grandi maestri
Di Karin MoscaPer ogni appassionato di vino, settembre è segnato sul calendario come il mese della vendemmia. È un periodo dell’anno ricco di fascino che, seppur delicatissimo per la riuscita di un buon vino, è sempre stato legato all’idea di festa, celebrazione e socialità. Non è un caso, infatti, se molti pittori hanno scelto di rappresentare questo momento dell’anno nelle loro opere. Eccone alcune! La vigna rossa – Vincent van Gogh Ecco…