Aperitivi amari e aniciati: dove prevalgono gli uni o gli altri?

Di Cira López
Aperitivi in Europa: amari o aniciati? - Drinks&Co

Aperitivi in Europa: amari o aniciati? - Drinks&Co?

All’ora dell’aperitivo, molte persone optano per una birra, un vermouth, un Americano o un Negroni. Tutti questi drink potrebbero essere considerati aperitivi se ci atteniamo al significato primario del termine: una bevanda con principi amari che viene bevuta prima di un pasto per stuzzicare l’appetito.

La sfumatura amara ha senso. Gli aperitivi, infatti, sono bevande secche, a basso contenuto di zucchero, in quanto lo zucchero genera sazietà. E qui ciò che conta qui è avere fame. Tuttavia, anche alcune bevande a spettro dolce (in particolare quelle aromatizzate all’anice) sono spesso bevute come aperitivo in alcuni paesi del mondo.

Oggi, percorreremo diversi Paesi europei per scoprire se e dove sono più apprezzati gli aperitivi amari o quelli aniciati. Che il viaggio abbia inizio!

Italia: un paese “amaro”

L’Italia è la terra del vermouth, bevanda che si ottiene aggiungendo erbe, sostanze botaniche e zucchero a una base di vino. Il suo ingrediente principale è l’assenzio, e si divide nelle categorie secco, bianco e dolce. Quando si parla di aperitivi, in Italia, quelli amari sono i più popolari. Per quanto riguarda i vermouth, i più popolari sono quelli piemontesi, come il Carpano Antica Formula o il Carpano Punt e Més, o i diffusissimi Aperol e Italicus. Un altro grande idolo della terra del dolce far niente è il Campari.

Tuttavia, il Bel Paese è la culla di un liquore all’anice che fa la sua figura come aperitivo: la sambuca, molto popolare soprattutto a Roma. Elaborata con anice e liquirizia, presenta un sapore dolce e forte. Ottima anche come digestivo, liscia, con ghiaccio o allungata con acqua fredda.

Francia: una convivenza pacifica

In Francia, gli aperitivi all’anice e quelli amari sono apprezzati in egual misura. Un classico dolce è il pastis. Questo drink all’anice tipico di Marsiglia, aperitivo simbolo del sud della Francia, si beve ghiacciato nelle giornate più calde.

Altro popolare aperitivo dolce è il Lillet, ottenuto da un mix di liquori alla frutta aggiunti a una base di vino. Viene servito freddo, accompagnato da una fetta d’arancia o da una scorza di limone, e il suo sapore è leggermente floreale. Un altro vermouth molto apprezzato in Francia è il Noilly Prat, che è curiosamente molto secco e si abbina perfettamente a un tocco di limone.

L’ouzo in Grecia e Macedonia: dolcezza potente

L’ouzo è un’acquavite a base di erbe e semi, dominata dall’anice, sebbene siano presenti anche altri ingredienti come noce moscata, coriandolo, finocchio e cannella, a seconda della ricetta di ciascun produttore. La tradizione greca vuole che gli ospiti vengano accolti con un bicchiere di ouzo, che di solito viene servito con ghiaccio o diluito con acqua.

Spagna: amore per il vermouth dolce

In Spagna, il vermouth è L’aperitivo. I palati spagnoli sono più inclini ai vermouth dolci, soprattutto in Catalogna, dove lo storico Vermut de Reus è tra i più popolari. Si serve con ghiaccio, un po’ di selz, una fetta d’arancia e un’oliva.

Un altro esempio della passione per gli aperitivi dolci è il famoso Anís del Mono, anch’esso catalano, un liquore all’anice bevuto come aperitivo o digestivo e che si serve con acqua ghiacciata. Picasso ne era un grande estimatore, tanto che in un paio di occasioni ne ha ritratto la caratteristica bottiglia.

Ti potrebbe interessare...

Lascia un commento