Ti interesserà sapere che…
Un pensiero diffuso tra chi beve occasionalmente la birra o non ne è un particolare amante o intenditore è che le birre migliori arrivino solo dalla Germania. È certamente vero che ci sono delle ottime birre tedesche, ma alcune birre speciali, di qualità eccelsa e dal gusto quasi magico arrivano dal Belgio e, in particolar modo, dalla zona delle Fiandre.
Una delle birre che ha conquistato meritatamente una fama d'eccezione è senza ombra di dubbio la Duchesse de Bourgogne, prodotta nella zona ovest delle Fiandre dalla Brasserie Verhaeghe. Questa Flanders Ale, già dal nome, ha uno spiccato carattere di nobiltà e qualitativamente è un esempio della produzione tradizionale della birra.
Una vera e propria "duchessa" in bottiglia che ha anche nel colore l'eleganza innata. Un colore che tira al nero, ma in realtà è un rubino intensissimo, impenetrabile e tenebroso, che fa risaltare la sua spuma bianchissima. Duchesse de Bourgogne ha un bouquet degno di un grande vino e una gradazione superiore ai 6 gradi che esalta i suoi aromi di spezie e frutta, accompagnati da un tocco leggerissimo di vaniglia. In bocca è cremosa, rivelando una quantità impressionante di sapori seducenti e con un'acidità che la rende freschissima e dissetante.
Scheda tecnica
Categoria: | Birra |
---|---|
Produttore: | Brouwerij Verhaeghe |
Volume: | 75cl |
Vol. Di Alcol: | 6,2% |
Fermentazione: | Fermentazione Spontanea |
Tipo Di Birra: | Ale |
Paese: | Belgio |
Descrizione di Duchesse de Bourgogne 75cl
Duchesse de Bourgogne 75cl
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
- Aspetto: Colore ambrato tendente al rosso, schiuma persistente e compatta.
- Aroma: Fruttato con discreta presenza di note maltate.
- Sapore: Decisamente fruttato al palato e piacevolmente acida.
BIRRERIA: Brouwerij Verhaeghe.
PAESE: Belgio.
TIPO DI FERMENTAZIONE: Come si sa, la Borgogna è una regione vinicola francese. E Duchesse de Bourgogne è una "ale" belga che deve a quella regione la sua principale caratteristica: l'invecchiamento in botti di rovere, tecnica mutuata dall'elaborazione dei celebri vini. Vediamo nel dettaglio com'è prodotta. Come dicevamo stiamo parlando di una "ale" (conosciuta anche come Flandres rouge) cioè una birra ad alta fermentazione, i cui lieviti appartengono al ceppo denominato Saccharomyces Cerevisia. Acqua, lieviti e luppolo di Poperinge sono gli unici ingredienti che, una volta fermentati, danno origine a questa deliziosa birra, che è fatta invecchiare per ben 18 mesi in fusti di rovere. È in questo passaggio che si imprime alla bevanda il leggero sentore di legno. Al termine della maturazione, è quindi mischiata con altra più giovane e dolce, che conferisce alla Duchesse de Bourgogne il tipico aroma agrodolce. Da degustare ben fredda nel bicchiere a tulipano, ottima per accompagnare piatti tipici delle Fiandre. Una curiosità circa il nome. L'etichetta riporta l'immagine di María I duchessa di Borgogna, nata nel 1457 proprio in Belgio, a Bruxelles.
TIPO DI BIRRA: Ale.
ABV: 6.2%
Come servire
Temp.
8-12ºC